Ricette

grissini al burro salato

Grissini al Burro Salato e pepe con hummus di ceci

2021-07-28T17:56:21+02:00

Leggeri, fragranti e facili da realizzare

Stupisci i tuoi amici con dei golosi grissini da intingere nella famosa, nonché golosa, crema di ceci.
Perfetti anche per accompagnare altre pietanze, soprattutto formaggi e salumi, per chi ama i gusti più tradizionali.

Risotto di gamberi bisque agrumi mantecato burro basilico

CHEF

Manuel De Rosa

CUCINA

Innovativa Italiana

DIFFICOLTÀ

Facile

Oriente ed occidente si incontrano in questo sfizioso aperitivo!

I classici grissini da forno torinesi realizzati di nuovo per noi dallo Chef Manuel De Rosa, sono pronti a viaggiare fino in Libano con il tipico hummus di ceci, arricchito con olive e paprika fumé. Anche in questo caso, protagonista è il Burro Salato: originario della tradizione gastronomica del nord Europa, è in grado di dare una marcia in più a qualsiasi pietanza. Non vi resta che divertirvi a realizzare questi fantastici grissini, che oltre ad essere buoni, sono anche facilissimi da preparare!

Lista degli ingredienti

  • PER 4 PERSONE

Per i grissini al burro salato e pepe

  • 460 g Farina Manitoba 00
  • 210 ml Acqua fredda
  • 1 cucchiaino Zucchero
  • 1 cucchiaino Sale fino
  • 7 g Lievito di birra fresco
  • Pepe a piacere

Per l’hummus

  • 500 g Ceci precotti
  • ½ Bicchiere Acqua tiepida
  • ½ Spicchio Aglio
  • ½ Limone
  • 3 Cucchiai Olio Evo
  • 2 Cucchiaini Thaina (semi di sesamo)
  • Sale e Pepe q.b.
  • Paprika fumé
  • Olive a piacere

  • Origano e Basilico a piacere

Procedimento per realizzare i grissini al burro salato e pepe con hummus di ceci

Grissini al burro salato e pepe

1  Per cominciare l’opera, occorre partire dall’impasto per i grissini. In una planetaria, unire il lievito e zucchero all’acqua, dopodiché la farina e il Burro Salato morbido a pezzi. Aggiungere in seguito sale e pepe e impastare il tutto creando una sfera liscia. In alternativa o in aggiunta al pepe nero, potete scegliere le spezie o le erbe aromatiche che più ispirano la vostra fantasia  e il vostro gusto.

2  Successivamente, lasciare lievitare l’impasto coperto fuori dal frigo fino a che le sue dimensioni non saranno raddoppiate.

3  Con l’aiuto di un mattarello, iniziare con lo stendere l’impasto per i vostri grissini in modo che raggiunga un’altezza di circa 2/4 millimetri.

4  Con un coltello, cominciare a ricavare delle strisce e arrotolarle leggermente in modo da dargli la classica forma del grissino. Di seguito, posizionarle su una teglia antiaderente o ricoperta di carta forno, mantenendo una distanza di 2 cm l’una dall’altra.

5  Cuocere infine i grissini in forno ventilato preriscaldato a 200°C per circa 12 minuti, poi lasciarli raffreddare per 2 ore in modo da renderli friabili.

L’hummus di ceci

1   Per completare l’hummus, basterà frullare tutti gli ingredienti secondo le dosi indicate.

2   Una volta guarnito l’hummus con paprika fumé, basilico e olive, servire infine insieme ai grissini.

Il consiglio dello chef

Oltre alla possibilità di utilizzare i grissini con qualsiasi altro abbinamento, potete inoltre personalizzarli come più vi piace. Potete per esempio, unire all’impasto la curcuma, il rosmarino o i pomodori secchi. Fra tutte le spezie e le erbe aromatiche non c’è che sbizzarrirsi. Buon appetito!

Condividi la ricetta!

Cestini frolla salata mousse avocado salmone affumicato

Cestini di frolla salata al Burro Bio con mousse di avocado, salmone affumicato e mix di germogli freschi

2021-07-14T10:43:39+02:00

Per gli amanti dell’aperitivo, ecco la ricetta per un finger food facile da realizzare
e dal grande effetto scenico!

Belli e buoni i golosi cestini di frolla salata al Burro Bio con mousse di avocado, salmone affumicato e mix di germogli freschi realizzati per noi dallo Chef Manuel De Rosa.

Risotto di gamberi bisque agrumi mantecato burro basilico

CHEF

Manuel De Rosa

CUCINA

Innovativa Italiana

DIFFICOLTÀ

Facile

 Stanchi dei soliti aperitivi? Ecco un finger food che conquisterà gli occhi e il palato dei vostri ospiti. Freschi, colorati, belli e soprattutto buonissimi: sono i cestini di frolla salata, mousse di avocado e salmone affumicato.

La frolla salata diventa uno scrigno pronto ad accogliere una morbida mousse di avocado con l’intramontabile salmone affumicato. Una ricetta facile e gustosa arricchita da un ingrediente speciale: il Burro Bio, prodotto esclusivamente con panne selezionate provenienti da agricoltura biologica.

Lista degli ingredienti

  • PER 4 PERSONE

Per la frolla salata

  • 250 gr di farina 00
  • 1 uovo
  • 1 presa di sale

  • Poca acqua se serve

Per la mousse di avocado

  • 1 avocado
  • 50 g yogurt greco 
  • Olio sale pepe gocce lime q.b. 
  • Salmone affumicato
  • Germogli e aromatiche a piacere

Procedimento per realizzare i cestini di frolla salata al Burro Bio con mousse di avocado, salmone affumicato e mix di germogli freschi

La frolla salata

1  Preparare la frolla unendo il Burro Bio a temperatura ambiente, l’uovo e la farina in 3 o 4 tempi.

2 Lavorare l’impasto fino a creare una sfera liscia, poi metterlo a riposare in frigo per 30 minuti.

3  Una volta pronta, stenderla con l’aiuto di un mattarello fino a raggiungere un’altezza di circa 2 mm.

4  Dopodiché, ricavare dei cestini oppure foderare degli stampini.

5  Bucare il fondo della frolla con una forchetta e infornare a 180°C per 17-18 minuti.

La mousse di avocado e lime

1  Preparare la mousse frullando avocado, yogurt, olio e gocce di lime. Poi, aggiustare di sale e di pepe.

Confezionare i cestini

1 Confezionare i cestini di frolla: con l’aiuto di una sac à poche, mettere alla base la mousse di avocado, adagiare il salmone e infine decorare con dei germogli e delle erbe aromatiche a piacere.

Il consiglio dello chef

Se vi avanza della pasta frolla, potete conservarla in freezer fino a due mesi per creare altri cestini!

La videoricetta

Condividi la ricetta!

Polpo alla mediterranea e millefoglie di patate

Polpo alla mediterranea e millefoglie di patate

2021-10-23T17:14:42+02:00

Doppia cottura, l’uso di ingredienti che sollevano e non nascondono il sapore del re del piatto

Polpo alla mediterranea in salsa di peperone e zenzero, millefoglie di patate al burro aromatizzato e scalogni glassati 

Mare e terra protagonisti in questo piatto che parla di estate e ci porta un polpo steso su un lettino di millefoglie di patate e verdure colorate: una composizione molto pop!

Polpo alla mediterranea e millefoglie di patate con burro di centrifuga Gran gourmet

CHEF

Manuel De Rosa

CUCINA

Innovativa Italiana

DIFFICOLTÀ

Facile

Polpo e patate, mille varianti tra cottura e contorni!

Questa ricetta ci porta un po’ a spasso, come ci ha ormai abituati lo Chef.

Un piatto che lambisce il Mediterraneo e tocca l’oriente con i suoi profumi e sapori.

Una salsa con peperone giallo e zenzero, scalogni glassati e una delicata millefoglie di patate fanno da contorno al polpo al vapore ripassato in padella con il fiore all’occhiello dei nostri burri della linea professionale : il Gran Gourmet.

Lista degli ingredienti

  • PER 4 PERSONE

Per il polpo

  • 1200 g di polpo
  • 1 falda di sedano 

  • 1 carota 
  • 1 cipolla 
  • 1 limone 
  • 1 foglia di alloro 

Per la salsa al peperone giallo e zenzero

  • 1 peperone giallo 
  • 20\25 g di zenzero pulito 
  • 1 scalogno piccolo 

Per gli scalogni glassati

  • 8 scalogni
  • 30 cl aceto di vino rosso
  • 20 ml aceto balsamico
  • 1 bicchiere vino rosso corposo
  • 1 cucchiaio di zucchero

Per la millefoglie di patate

  • 6 patate medie
  • Sale e pepe
  • Salvia e rosmarino
  • 50 g di grana grattugiato

Procedimento per realizzare il polpo alla mediterranea e millefoglie di patate

La cottura del polpo

1  Pulire e lavare il polpo.

2  In una pentola alta portare a bollore gli odori: carota, sedano, cipolla, limone, alloro. A questo punto immergere e sollevare velocemente il polpo per 3 volte in modo che i tentacoli rimangano arricciati. Immergere completamente il polpo e abbassare la fiamma: dovrà sobbollire leggermente per circa 35 minuti, mantenendosi morbido. Passati i minuti di cottura, spegnere il fuoco e lasciare che il polpo si raffreddi immerso nella sua acqua di cottura.

La millefoglie di patate

1  Nel frattempo, pulire le patate e, con l’aiuto di una mandolina, ricavare delle fette sottili di circa 1 mm. Poi, salarle leggermente e peparle.

2  A questo punto, fondere i primi 100 g di Burro Gran Gourmet con il rosmarino e la salvia. Servirà a spennellare la millefoglie.

3  Tutto è pronto per assemblare la millefoglie: porre le fettine di patate in uno stampo da 11x25x5 cm, spennellando ogni strato con il Burro aromatizzato e spolverando con il grana grattugiato. Alla fine, premere leggermente sulla millefoglie per far aderire bene gli strati, e porre la teglia in forno statico a 155-160°C per circa 1 ora e 20, coperta con della carta forno (dovrà essere rimossa a metà cottura).

La salsa di peperone e zenzero

1  Rimuovere la pelle dal peperone e tagliarlo a cubetti insieme allo scalogno e allo zenzero privato della buccia. Rosolare il tutto con 30 g di Burro Gran Gourmet, salare e pepare.

2  A questo punto, aggiungere acqua fino a coprire 1 dito sopra gli ingredienti, cucinare per 30 minuti circa e poi frullare bene.

Gli scalogni glassati

1 Pulire gli scalogni dalla pelle e farli rosolare 2\3 minuti nel burro.

2  Aggiungere lo zucchero e sfumare con l’aceto rosso. Aggiungere infine l’aceto balsamico, il vino e un po’ d’acqua e proseguire la cottura per 15 minuti circa. Gli scalogni devono risultare morbidi ma non stracotti e la salsa ben tirata.

3  Per lucidare la salsa aggiungere 1 noce di burro a crudo.

Per completare il piatto

1 Tagliare i tentacoli del polpo e farli rosolare in padella con burro ed erba luigia.

2  Servire il polpo adagiato sugli altri ingredienti.

Divertitevi a comporre il piatto secondo il vostro estro, o se preferite seguite la linea del nostro chef.
Buon appetito!

Il consiglio dello chef

Il Burro Gran Gourmet aiuta la salsa a diventare cremosa e omogenea, filtratela per un risultato perfetto!

Condividi con gli amici la ricetta!

risotto-gamberi-agrumi-burro-basilico

Risotto di gamberi agli agrumi e cialde al nero di seppia

2021-07-14T10:53:33+02:00

Risotto di gamberi marinati agli agrumi servito con croccanti cialde al nero di seppia

Crostacei, riso, pomodoro, nero di seppia e un ingrediente prezioso a racchiudere tutto: il burro di centrifuga biologico

Tutta l’estate in un piatto!

Risotto di gamberi bisque agrumi mantecato burro basilico

CHEF

Manuel De Rosa

CUCINA

Innovativa Italiana

DIFFICOLTÀ

Facile

 Il mare, con il suo profumo e i suoi preziosi frutti, inonda la cucina e diventa protagonista del piatto.

Un risotto di gamberi in rosso, cucinato con una bisque agli agrumi e mantecato con burro aromatizzato al basilico, servito con croccanti cialde al nero di seppia: un contrasto di colori e consistenze. Un piatto ricco di sapore, armonizzato dal gusto unico di un ingrediente speciale prodotto esclusivamente con panne selezionate provenienti da agricoltura biologica: il burro Biologico, qui aromatizzato al basilico per chiudere il piatto con una nota di naturale freschezza!

Lista degli ingredienti

  • PER 2 PERSONE

  • 180/200 g Riso carnaroli

  • 6 gamberi con la testa

  • 150 g pomodorini

  • 1 buccia d’arancia e 1 di limone non trattate

  • 4/5 foglie di basilico

  • 1 scalogno

  • 50 g Burro Bio

  • Sale e pepe

  • 1 spicchio di aglio

  • ½ bicchiere di vino bianco profumato

  • ½ cucchiaio grana padano grattugiato

  • 1 L di brodo vegetale per risotto

Per i gamberi marinati

  • Succo del limone e dell’arancia

  • Sale e pepe 

Per il burro al basilico

  • 100 g Burro Bio

  • 100 g foglie di basilico fresco 

Per la cialda al nero di seppia

  • 50 ml acqua

  • 25 ml olio Evo

  • 7,5 g farina 00

  • 1 bustina nero di seppia

Procedimento per realizzare il risotto di gamberi cotto in una bisque di agrumi e mantecato nel burro aromatizzato al basilico

La Bisque

1  Per prima cosa pulire i gamberi dal carapace e dal loro intestino e metterli a marinare nella spremuta di agrumi per circa 30 minuti.

2  Nel frattempo, mettere le teste e gli scarti in una pentola alta e farli rosolare lentamente con 50 grammi di Burro Bio, uno spicchio d’aglio, lo scalogno tritato e il basilico. Tostare i carapaci per qualche minuto, quindi sfumare con il vino bianco.

3  Una volta evaporato l’alcool, aggiungere i pomodorini, le bucce degli agrumi, il ghiaccio e circa 600 ml di acqua fredda. Lasciar bollire per 30/35 minuti.

4  Eliminare le bucce degli agrumi e frullare tutto. Setacciare la bisque e regolare di sale.

Il Burro al basilico

1  Sbollentare le foglie di basilico in acqua bollente leggermente salata per 30 secondi, poi raffreddare in acqua e ghiaccio.

2  Strizzare le foglie facendo attenzione a non scaldarle troppo e frullarle insieme al Burro Bio.

La cialda al nero di seppia

1  Frullare insieme tutti gli ingredienti e versare il composto in una padella antiaderente.

2  Cuocere a fiamma media fino a far evaporare l’acqua e a ottenere il corallo. Una volta formato, asciugarlo su della carta assorbente.

Il riso

1 Tostare il riso in un’ampia padella con un pizzico di sale. Quando sarà ben caldo, aggiungere il brodo poco alla volta.

2  A metà cottura, cominciare a bagnare il riso con la bisque di gamberi fino a che non sarà pronto (circa 16/18 minuti).

3  Far riposare il risotto per 1 minuto e infine mantecarlo con una noce di Burro Bio al basilico, un po’ di grana e, se necessario, sale e pepe.

Il risotto è pronto per essere servito: presentatelo su un piatto con sopra i gamberi marinati, le cialde e qualche fogliolina di basilico o petali di fiori eduli.

Il consiglio dello chef

il Burro al basilico può essere conservato in frigo per diversi giorni, utilizzatelo per condire i vostri primi piatti o per preparare dei deliziosi crostini!

Condividi con gli amici la ricetta!

Mini burger bun burro gran gourmet

Mini burger bun con burro al wasabi e cipolla

2022-08-24T13:23:08+02:00

Mini burger bun aromatizzati allo zafferano, con polpetta di vitello, cipolla agrodolce e crema realizzata con burro di centrifuga e wasabi

I nostri mini panini per hamburger sono mix precisi di gusto e sapori!Seguite la ricetta realizzata in esclusiva per noi dallo Chef Manuel De Rosa

Risotto di gamberi bisque agrumi mantecato burro basilico

CHEF

Manuel De Rosa

CUCINA

Fusion

DIFFICOLTÀ

Medio

Per rendere sfizioso l’aperitivo ecco dei mini panini al burro aromatizzato con zafferano che si rifanno ai tipici mini bun burger americani, ma con un tocco orientale.
A rendere esplosivo questo piatto è il super burro al wasabi in cui la piccantezza di questo elemento tipico della cucina giapponese è perfettamente bilanciata dal sapore del nostro burro di centrifuga Gran Gourmet, il formato per i professionisti del gusto.
Extra sapore, la cipolla rossa in agrodolce che va ad accompagnare la polpetta di vitello per un finger food davvero grintoso.
Trait d’union di questo mix di cucine il Burro di centrifuga Gran Gourmet, eccellenza tra i nostri prodotti, a formato di professionista della ristorazione.

Lista degli ingredienti

Per i mini bun

  • 20 panini

  • 400 g Farina 00

  • 100 g di Burro Gran Gourmet

  • 120 g di latte

  • 20 g di lievito di birra fresco

  • 2 uova medie

  • 30 g di zucchero

  • 1 bustina di zafferano

  • 10 g di semi di sesamo

  • Sale q.b.

Per le polpette

  • 400 g di macinato di vitello

  • 100 g Pane ammorbidito nel latte\acqua

  • 1 uovo

  • 50 g di Grana padano grattugiato

  • Prezzemolo, aglio tritato, pepe, sale q.b.

Per le cipolle agrodolci

  • 2 Cipolle rosse o di Tropea

  • 30 g Burro Gran Gourmet

  • 40 g Zucchero

  • 1 tazzina Aceto bianco o rosso

Per il burro al wasabi

  • 200 g Burro Gran Gourmet

  • 20 g Pasta di wasabi

Procedimento per realizzare i mini burger bun aromatizzati allo zafferano, con polpetta di vitello, cipolla agrodolce e burro al wasabi

Per i mini bun

1 Per preparare l’impasto dei panini, versare il latte, lo zucchero e il lievito in una terrina. Far sciogliere bene il lievito e aggiungere mescolando la farina, le uova e il Burro Gran Gourmet morbido. Aggiungere lo zafferano e infine un pizzico di sale. Continuare ad impastare fino ad ottenere una palla compatta e omogenea.

2 Lasciare riposare l’impasto coperto con un canovaccio o con della pellicola per un’ora.
Tagliare in filoni e ricavare delle palline da 40 g circa.

3 Lasciare riposare e lievitare di 1/3 (circa 1 ora e mezza). Poi, con l’aiuto di un pennello, bagnare la sommità e cospargere con i semi di sesamo.
Infornare i panini a 175° C per 17\18 minuti ventilato già caldo.

Le polpette

1  Preparare le polpette unendo tutti gli ingredienti, schiacciare leggermente per ottenere la forma di un piccolo hamburger e passarle nel pan grattato.

La cipolla agrodolce

1 Tagliare a fettine e far rosolare in padella per 7/8 minuti con Burro Gran Gourmet, aceto, zucchero, sale e pepe.

Crema di burro al wasabi

1 Montare il burro per 4 minuti a frusta veloce. Unire sale, pepe e pasta wasabi a piacere e seguire con un altro minuto di frusta veloce per amalgamare bene gli ingredienti.

Conclusione

1 Cucinare le polpette in padella con  Burro Gran Gourmet

Tagliare in 2 metà i panini, farcire con burro al wasabi, una foglia fresca di lattuga, la polpetta e la cipolla agrodolce.

Il consiglio dello chef

    • Utilizzate la sac à poche per stendere il burro al wasabi, rimane più omogeneo e vaporoso.

La videoricetta

Share this recipe

Millefoglie croccante di mele

Millefoglie croccante di mele

2021-10-23T17:16:35+02:00

Millefoglie croccante di Mele al profumo di cannella

Delizioso millefoglie di mele: una sfoglia croccante, friabile, con un goloso ripieno al profumo di cannella! Preparata in esclusiva per noi dalla pastry chef Anna Gumirato

Risotto di gamberi bisque agrumi mantecato burro basilico

CHEF

Anna Gumirato

CUCINA

Francese

DIFFICOLTÀ

Medio

SOCIAL

Per realizzare questo millefoglie bisogna preparare una buona quantità di pasta sfoglia, quindi va utilizzato molto burro. La pastry Chef Anna Gumirato ha usato il nostro burro di centrifuga Gran Gourmet, il burro di centrifuga su misura per i professionisti del gusto.

La morbidezza e plasticità del Gran Gourmet facilitano il processo di lavorazione dall’inizio alla fine, anche nel caso di preparazioni più complesse, perfetto per i professionisti del settore.

Lista degli ingredienti

Per la pasta sfoglia – Pastello

  • 350 g Farina
  • 150 g Acqua
  • 150 g Burro
  • 10 g Sale

Per la pasta sfoglia – Panetto

  • 150 g Farina
  • 350 g Burro

Il ripieno di mele

  • 3 Mele
  • q.b Cannella
  • 50 g Zucchero di canna

Procedimento per realizzare la millefoglie di mele croccante.

Per la pasta sfoglia

1 Preparate il pastello mettendo tutti gli ingredienti nella planetaria, lasciate lavorare qualche minuto. Quando avrete ottenuto un composto liscio, copritelo e lasciatelo riposare in frigo per mezzora.

2 Versate la farina e il burro nella planetaria per preparare il panetto, fatela lavorare finché il burro non avrà completamente assorbito la farina. Una volta pronto, prendete il composto e dategli una forma quadrata, coprite e fate riposare in frigo per mezzora.

3 Dopo aver fatto riposare il pastello, stendere l’impasto dandogli una forma quadrata, posizionate al centro il panetto e incassatelo richiudendo i lembi del pastello.

Eseguite una piega a 3 e fate riposare in frigo mezzora.
Eseguite una piega a 4 e fate riposare in frigo mezzora.
Eseguite una piega a 3 e fate riposare in frigo mezzora.

4 Tagliate la sfoglia in 4 panetti uguali, per questa ricetta ve ne servirà solo uno.

5 Stendete una sfoglia di circa 3 mm coprite con la griglia del forno e infornate a forno preriscaldato a 190° per 20 min.

Il ripieno di mele

Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili.

2  In una pirofila, stendete uno stratto di mele e cospargetelo di zucchero e cannella, continuate con altri strati di mele, zucchero e cannella fino ad esaurimento.

Montate la millefoglie di mele alternando strati di sfoglia cotta a strati di ripieno per almeno 3 volte, infine spolverare con lo zucchero a velo.

Il consiglio dello chef

La pasta sfoglia avanzata è perfetta anche per preparazioni salate, si conserva in freezer e si toglie 2 ore prima del suo utilizzo!

La videoricetta

Share this recipe

spaghetti burro e acciughe con pane croccante

Spaghetti burro e acciughe con pane croccante e limone

2021-08-27T17:49:57+02:00

Spaghetti burro e acciughe con pane croccante al peperoncino e limone candito: un primo piatto ideale per un pranzo veloce e saporito!

Voglia d’estate in questo primo piatto che ci immerge nel Sud del nostro bel paese: una ricetta semplice, veloce e ricca di sapori!

Risotto di gamberi bisque agrumi mantecato burro basilico

CHEF

Manuel De Rosa

CUCINA

Italiana

DIFFICOLTÀ

Facile

Un primo piatto di pasta che ci proietta nell’estate: spaghetti con burro e acciughe, resi croccanti dal pane tostato con peperoncino e dai limoni canditi

L’energia del peperoncino, la dolcezza del limone candito e il carattere del pane croccante sposano le acciughe arricchite dal gusto unico del nostro Burro di centrifuga La Montanara: un viaggio culinario che vi porterà direttamente tra le meraviglie della Costiera Amalfitana.

Per l’impiattamento lasciatevi ispirare dalla fantasia, come suggerisce lo Chef Manuel De Rosa.

Lista degli ingredienti

  • 350 g di spaghetti

  • 15/20 acciughe (a vostro gusto)

  • 3 fette di pane (anche raffermo)

  • 1/2 peperoncino 

  • 2 limoni non trattati (buccia edibile)

  • sale e pepe q.b.

Per i limoni sciroppati

  • 100 ml di acqua

  • 40 g di zucchero

Procedimento

Limoni canditi

1 Con l’aiuto di un pelapatate, rimuovete la buccia dai limoni evitando il più possibile la parte bianca e tagliatela a julienne sottile.

2  Sbollentare per 2 volte le bucce così tagliate in modo da eliminare l’eccesso di amaro.

3 Preparare il limone sciroppato, versando in un pentolino acqua e zucchero. Al momento dell’ebollizione, immergere le bucce di limone per 8 minuti. Dopodiché scolare e tenere da parte per decorare.

Il pane croccante

1 In un frullatore tritate pane e peperoncino e saltate il mix così ottenuto in padella con olio EVO. Una volta croccante, spegnete il fuoco e tenete il composto da parte.

Gli spaghetti

1 Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata e, nel frattempo, in una padella fate sciogliere il Burro La Montanara con le acciughe e un po’ di acqua di cottura.

2 Quando gli spaghetti saranno al dente, scolateli e saltateli nella padella con burro e acciughe.

Conclusione

Guarnite gli spaghetti con il pane croccante, il limone candito, un’acciuga intera e un ciuffetto dell’erba aromatica fresca che preferite.

Il consiglio dello chef

    • Utilizzate la sac à poche per stendere il burro al wasabi, rimane più omogeneo e vaporoso.

La videoricetta

Share this recipe

Uovo croccante, asparagi 3 consistenze crema di parmigiano

2021-07-14T10:56:04+02:00

Uovo croccante, asparagi a 3 consistenze e crema di parmigiano con burro di centrifuga la Montanara

Ecco a voi l’uovo croccante fuori e morbido dentro, accompagnato da una crema al parmigiano reggiano realizzato con il Burro di centrifuga La Montanara. Il tutto adagiato su un letto di asparagi che nelle loro varianti riassumono le 3 diverse consistenze del piatto.

Risotto di gamberi bisque agrumi mantecato burro basilico

CHEF

Manuel De Rosa

CUCINA

Innovativa Italiana

DIFFICOLTÀ

Medio

Il segreto di un piatto bello e ben riuscito sono gli ingredienti di qualità e il modo in cui si riesce ad armonizzarli tra loro.
Questa volta il nostro Chef ha voluto stupirci giocando con 3 consistenze differenti: croccante, morbido e cremoso. Ecco a voi l’uovo croccante fuori e morbido dentro, accompagnato da una crema al parmigiano reggiano realizzato con il Burro di centrifuga La Montanara. Il tutto adagiato su un letto di asparagi che nelle loro varianti riassumono le 3 diverse consistenze del piatto.

Lista degli ingredienti

  • PER 4 PORZIONI

  • 5 uova medie 1 la useremo per panare
  • 500 g Asparagi (1 mazzo)
  • 280 ml Panna fresca
  • 250 g Parmigiano Reggiano
  • 80 g Burro di centrifuga La Montanara
  • 150 g Farina 00
  • 200 g Pane grattugiato
  • q.b. Pepe e sale

  • q.b. Olio
  • q.b. Timo, rosmarino e noce moscata

  • q.b. Semi di sesamo (opzionale)

Procedimento per realizzare l’uovo croccante con asparagi a 3 consistenze e crema al parmigiano

Le Uova

1  Immergere 4 uova in acqua bollente salata con della carta sul fondo per evitarne la rottura.
Cuocere per esattamente 6 minuti e poi raffreddatele in acqua e ghiaccio per 2 ore.

Gli Asparagi

1  Con l’aiuto di un pelapatate pulire gli asparagi e creare delle strisce da immergere in una ciotola con acqua e ghiaccio.

2  Tagliare le teste degli asparagi, sbollentare per 2 minuti al massimo e farle raffreddare sempre in acqua e ghiaccio.

3  Con i ritagli rimasti, ricavare dei cubetti e cucinare per 2\3 minuti: andranno frullati poi con un filo di olio, sale e pepe.

La crema al parmigiano reggiano

1  In un pentolino portare a bollore la panna con sale e noce moscata.

2  All’inizio dell’ebollizione, spegnere il fuoco e creare la fonduta integrando il parmigiano reggiano. Mescolare energicamente con una frusta fino a farlo sciogliere e, infine, aggiungere una noce di Burro La Montanara da 30 grammi per lucidare e insaporire.

Per concludere

1 Con l’uovo rimasto e il pane grattugiato, realizzare la panatura per le uova e mettere a scaldare l’olio.
Nel frattempo si fanno saltare in padella le punte degli asparagi con il burro rimasto e le erbe aromatiche.

2  Infine friggere le uova in olio a 180°C per 1 minuto esatto e impiattare seguendo l’ordine delle tre consistenze di asparagi nel fondo, un paio di cucchiai di crema al parmigiano e in cima a tutto, l’uovo croccante.

Il consiglio dello chef

Per rendere le uova ancora più saporite, aggiungete alla panatura dei semi di sesamo. Ne basteranno 40 grammi, buon appetito!

La videoricetta

Share this recipe