Descrizione Progetto
Il ciambellone a colazione!
Il ciambellone alla zucca con arancia e cannella è un sorriso garantito da una colazione fatta per bene. Un dolce alto, soffice e morbido, in questa versione realizzata con il frutto autunnale tra i più colorati e versatili in cucina, la zucca! La cremosità ed il gusto del Burro Dalla Torre Val di Non esalta ogni dolce delizia in cucina! Alice Parretta – la food bogger e chef pastry ildolcedialice – ha scelto il nostro burro di centrifuga Biologico per poterlo realizzare.

Lista degli ingredienti
TEMPO DI PREPARAZIONE: 15 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 40/50 minuti
DOSI: stampo bundt da 20 cm
180 g di zucca cruda al netto degli scarti
120 g di burro di centrifuga Biologico Dalla Torre Val di Non
3 Uova biologiche medie
170 g di zucchero semolato
290 g di farina 00
60 g di latte fresco
30 g di succo di arancia
3 g di sale
1 cucchiaino scarso di cannella in polvere
1 bustina di lievito chimico
Scorza di un’arancia bio
Per servire
zucchero a velo e un filo di cannella
Procedimento per realizzare il ciambellone alla zucca con il burro di centrifuga biologico
1 Tagliare a cubetti il burro di centrifuga Biologico Dalla Torre Val di Non e farlo fondere in una piccola padella o al microonde. Tenere da parte.
2 In una ciotola molto capiente inserire le uova, lo zucchero, il sale, la cannella e la scorza grattugiata dell’arancia, lavorando con una frusta a mano.
3 Inserire la zucca pulita e tagliata a dadini in un mixer con le lame, insieme al latte e al succo di arancia. Frullate bene in modo da ottenere un composto omogeneo per consistenza e colore e aggiungete nella ciotola al resto dei liquidi.
4 Setacciare la farina con il lievito chimico e incorporare al composto, poi aggiungere il burro fuso e amalgamare all’impasto con la frusta a mano o con un leccapentole.
La cottura
1 Imburrare e infarinare bene uno stampo da ciambellone o da bundt cake del diametro di 20 cm, versare l’impasto all’interno e cuocere circa 40-50 minuti a 175°-180° in modalità statica, avendo cura di posizionare lo stampo nel ripiano medio basso del forno.
2 Effettuare la prova stecchino prima di sfornare, poi lasciare freddare completamente su una griglia, e sfornare la torta quando sarà ben fredda e stabile.
3 Tagliare le susine a quarti e distribuire sopra l’impasto spingendo leggermente per farle affondare.
4 Spolverizzate con poco zucchero a velo e un filo di cannella.
Il consiglio
✔ Se avete modo, una volta realizzato l’impasto fatelo riposare qualche ora in frigorifero, ne gioverà la consistenza della torta.
✔ Tempi e temperature di cottura sono sempre relativi alle caratteristiche del forno: adattateli al vostro elettrodomestico e monitorate il ciambellone durante la sua cottura.
✔ Qualora lo vedeste scurirsi in superficie prima del tempo, aprite velocemente la porta del forno e adagiate un foglio di alluminio sullo stampo, proteggerà la torta dalla brunitura eccessiva.