Burro Biologico

Cornetti salati

Cornetti di pan brioche salati

2022-09-16T16:53:58+02:00

Soffici e profumati, i Cornetti salati ripieni di speck e formaggio filante regalano attimi di infinita bontà!

Svegliarsi la mattina con il profumo di cornetti di pan brioche freschi è un’autentica gioia. E se ad accompagnarli c’è il gusto affumicato dello speck, e la cremosità del formaggio, partire con il piede giusto è facilissimo. Ecco tutto quello che ti serve per preparare queste delizie.

Risotto di gamberi bisque agrumi mantecato burro basilico

CHEF

Fulvia

CUCINA

Italiana

DIFFICOLTÀ

Medio

“C’è chi ama la colazione dolce. E poi c’è chi ama quella salata. Per loro, Fulvia di Cuoredisedano, ha pensato a una ricetta super sfiziosa, perfetta anche per chi vuole portare con sé uno snack gustoso e appagante. Scopriamola!

Lista degli ingredienti

  • PER 12 CORNETTI

Per l’impasto pan brioche

  • 125 g di farina tipo 0 o 00
  • 125 g di farina tipo manitoba
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 uovo
  • 15 g di zucchero
  • 50 ml di burro fuso “Il Biologico”
  • 35 ml di latte
  • 35 ml di acqua
  • 8 g di lievito di birra fresco
  • 5 g di sale

Per il ripieno

  • 100 g fiammiferi di speck affumicato
  • 50 g di formaggio filante (tipo provoletta)

Per spennellare

  • 1 uovo

Per cospargere

  • semi di sesamo
  • semi di papavero

Procedimento per realizzare i Cornetti di pan brioches salati ripieni di speck e formaggio filante

1  In una ciotola (o in un’impastatrice) mettere il latte, il lievito sciolto nell’acqua, il miele, lo zucchero, l’uovo e il burro fuso raffreddato, mescolare bene con una frusta.

2  Aggiungere le farine setacciate, infine unire il sale, continuando a mescolare con un mestolo di legno.

3  Versare l’impasto su un piano di lavoro e lavorare con le mani finchè il composto sarà omogeneo ed elastico. Formare una palla e trasferire in una ciotola unta, coprire con un canovaccio o pellicola alimentare, lasciare lievitare fino al raddoppio del volume.

4  Trascorso il tempo di riposo riprendere l’impasto e rovesciarlo delicatamente su un piano di lavoro infarinato. Stendere l’impasto con un mattarello in un disco di 35 cm circa.

5  Dividere in 12 triangoli, farcire la base di ognuno con lo speck e il formaggio a cubetti, avvolgere tirando l’impasto dalla base verso la punta, ponendo quest’ultima al di sotto del cornetto formato.

6  Sistemare su una teglia da forno rivestita con carta da forno, coprire e fare lievitare fino al raddoppio del volume: ci vorranno circa 40 – 50 minuti.

7  Preriscaldare il forno a 180°C. Quando i cornetti saranno lievitati spennellare con l’uovo sbattuto e cospargere con i semi di sesamo e i semi di papavero. Cuocere 15/20 minuti circa o finché non saranno dorati. Fare raffreddare su una griglia.

Consigli

Per ottenere una sofficità perfetta, ricorda di usare un burro di centrifuga di ottima qualità, lasciandolo ammorbidire per un paio d’ore a temperatura ambiente.

La videoricetta

Share this recipe

Tortelli estivi di melanzane

Tortelli estivi di melanzane con tartare di gamberi e burro Noisette

2022-08-24T13:10:43+02:00

Tortelli estivi ripieni di crema di melanzane, con tartare di gamberi conditi con Burro noisette

La versione fresca e profumata di un piatto della tradizione italiana…i tortelli, si unisce al carattere della tradizione francese, con il burro noisette! Un piatto ricco di profumi e consistenze realizzato per noi dallo Chef Manuel De Rosa
per stupire i vostri ospiti in queste serate estive.

Risotto di gamberi bisque agrumi mantecato burro basilico

CHEF

Manuel De Rosa

CUCINA

Italiana

DIFFICOLTÀ

Medio

Lista degli ingredienti

  • PER 4 PERSONE

Per il Burro noisette

Per il Ripieno

  • 4 melanzane medie

  • 200 g di ricotta

  • 70 g di parmigiano

  • Olio e sale q.b.

  • 2 spicchi di aglio

  • Basilico in foglie

  • Rosmarino

Per la Pasta fresca

  • 300 g di Farina 00

  • 3 uova più 1 tuorlo

Per il Condimento

  • 16 Gamberi sgusciati

  • 10 Pomodorini rossi e gialli

  • Scorza di limone

  • Olio e sale q.b.

Procedimento per realizzare i tortelli estivi di melanzane con tartare di gamberi e burro Noisette

Il Burro Noisette

1  Per il burro noisette far sciogliere lentamente il burro Biologico Dalla Torre in un pentolino a fondo alto. Quando inizia a sviluppare la schiuma in superficie continuare la cottura per qualche minuto. A questo punto eseguire il primo filtraggio del burro con l’aiuto di un colino a maglie strette.
Una volta filtrato, versare nuovamente il burro nella padella e proseguire la cottura a fuoco molto basso ancora per qualche minuto, finché il burro non prende il tipico colore bruno nocciola. Infine filtrare il burro un’ultima volta.
Il vostro burro noisette è pronto!

Le Melanzane

2  Prima di iniziare la preparazione della pasta fresca occorre preparare le melanzane che andranno a caratterizzare il nostro ripieno. Tagliare le melanzane in 4 parti nel senso della lunghezza ed eseguire dei tagli nella polpa, ne faciliterà la cottura omogenea. Riporre le melanzane su una teglia e condirle con olio, sale, 2 spicchi d’aglio schiacciato, un rametto di rosmarino e coprire con carta stagnola. Infornare a 200°C per un’ora, mentre l’ultimo quarto d’ora lasciar cuocere scoperte a 180°C.
Una volta tolte dal forno, lasciarle raffreddare.

La pasta fresca – I tortelli

3  Nel frattempo prepariamo la nostra pasta fresca. Con l’aiuto di una planetaria, impastare uova e farina. Completare lavorando a mano per rendere l’impasto liscio ed omogeneo. Lasciar riposare la pallina di impasto coperta da una pellicola per 30 minuti, dopodiché realizzare una sfoglia di 1 mm di spessore. Utilizzare un coppapasta di 8-9 cm di diametro per ricavare dei tondiche in seguito andremo a farcire.

La Farcia

4 Estrarre la polpa delle melanzane con l’aiuto di un cucchiaio evitando la buccia e frullarle per ottenere una crema. Unire alla polpa frullata la ricotta, il parmigiano e una foglia di basilico tritata e amalgamare il tutto.
Con l’aiuto della sac a poche farcire i tortelli e chiuderli con una leggera pressione, prima a mezzaluna e poi ripiegando i due angoli fra loro. I vostri tortelli di melanzane sono pronti!

La Cottura e il Condimento

5 Portare l’acqua a bollore e cuocere i tortelli per 3-4 minuti, scolarli e tenerli da parte (aggiungi un filo d’olio in acqua di cottura per far si che una volta scolati non si attacchino).

6 Infine preparare il condimento che andrà a guarnire i nostri tortelli estivi. Sgusciare i gamberi e realizzare una tartare tagliandoli a fini tocchetti. Condire la tartare con olio, sale e una grattata di scorza di limone. Tagliare i pomodorini a metà.
In una padella antiaderente versare 2/3 cucchiai di burro noisette, una volta caldo aggiungere i pomodorini e 2 rametti di timo e saltare per qualche minuto. Aggiungere a questo punto i tortelli e saltarli qualche secondo in padella con il condimento.

Impiattiamo!

7 Disporre i tortelli sul piatto e aggiungere un po’ di tartare di gamberi su ognuno. Condire con un cucchiaio di burro noisette e decorare con qualche fogliolina di basilico.

Buon appetito!

Il consiglio dello chef

I burro noisette non deve mai superare i 130°C in fase di cottura. Utilizzate un termometro per avere un controllo assoluto della temperatura.

Condividi con gli amici la ricetta!

Crostata di fragole fresche: la ricetta per una frolla perfetta

2022-05-25T10:16:47+02:00

Che bontà, la crostata di fragole!

La crostata è uno di quei dolci che sembrano semplici, ma che nascondono piccole sfide nella realizzazione della frolla. Frolla che deve risultare con una consistenza friabile e morbida, e per ottenerla l’impasto va lavorato poco e sapientemente! Il segreto per una crostata dal morso perfetto è il burro: ingrediente principale per la riuscita della frolla classica. Attenzione, qui abbiamo la ricetta per eccellenza di una frolla unica: quella di penninonsolodolci (Michela Ioli).

Per questa crostata di fragole dalla frolla compatta e friabile, penninonsolodolci ha utilizzato il nostro burro di centrifuga 🌱𝗜𝗹 𝗕𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼, prodotto da soli due ingredienti latte fresco e prima panna da agricoltura biologica.🧈🥛

Crostata di fragole con burro biologico Dalla Torre Val di Non Trentino

CHEF

Michela Ioli

CUCINA

Italiana

DIFFICOLTÀ

Facile

Friabile e gustosa, la colazione e la merenda più buone con questa crostata di frutta fresca

Lista degli ingredienti

  • STAMPO DA 20 cm

  • 1 uovo

  • 1 tuorlo

  • 120 gr di burro Il biologico

  • 120 gr di zucchero

  • 250 gr di farina

  • fragole fresche

Procedimento per realizzare la crostata di fragole

L’impasto della crostata

1 In una ciotola mettete il burro biologico ben freddo tagliato a dadini assieme allo zucchero e alla farina e amalgamate gli ingredienti con la punta delle dita per non riscaldare troppo il burro.

2 Quando avrete ottenuto un composto sabbioso aggiungete le uova e continuate ad amalgamare.

In frigo

3 Formate un panetto uniforme (evitate le forme sferiche), avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettete in frigorifero a riposare per 30 minuti.

4 Passato il tempo di riposo, stendete la frolla in un disco delle dimensioni del vostro stampo da crostata, bucherellate la superficie e cospargete la base con le fragole tagliate a pezzetti.

5 Utilizzate la frolla rimasta per decorare come più vi piace la superficie della crostata.

In forno

6 Cuocete in forno già caldo a 180 gradi per circa 25 minuti.

Il consiglio dello chef

Per preparare la frolla, ho scelto di utilizzare il burro biologico Dalla Torre Val di Non, un burro ottenuto da centrifuga di panne scelte di origine biologica certificata senza l’utilizzo di prodotti di sintesi e di organismi geneticamente modificati.

Vi assicuro che la scelta di un burro di qualità come questo, fa veramente la differenza quando preparate una crostata.

Frolla crostata con burro di centrifuga biologico

Condividi questa ricetta

CIAMBELLONE ALLA ZUCCA

Ciambellone alla zucca con arancia e cannella

2021-11-11T15:10:41+02:00

Il ciambellone a colazione!

Il ciambellone alla zucca con arancia e cannella è un sorriso garantito da una colazione fatta per bene.  Un dolce alto, soffice e morbido, in questa versione realizzata con il frutto autunnale tra i più colorati e versatili in cucina, la zucca! La cremosità ed il gusto del Burro Dalla Torre Val di Non esalta ogni dolce delizia in cucina! Alice Parretta – la food bogger e chef pastry ildolcedialice – ha scelto il nostro burro di centrifuga Biologico per poterlo realizzare.

Risotto di gamberi bisque agrumi mantecato burro basilico

FOOD BLOGGER

Alice Parretta

CUCINA

Italiana

DIFFICOLTÀ

Facile

Lista degli ingredienti

  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 15 MINUTI

  • TEMPO DI COTTURA: 40/50 minuti

  • DOSI: stampo bundt da 20 cm

  • 180 g di zucca cruda al netto degli scarti

  • 120 g di burro di centrifuga Biologico Dalla Torre Val di Non

  • 3 Uova biologiche medie

  • 170 g di zucchero semolato

  • 290 g di farina 00

  • 60 g di latte fresco

  • 30 g di succo di arancia

  • 3 g di sale 

  • 1 cucchiaino scarso di cannella in polvere

  • 1 bustina di lievito chimico

  • Scorza di un’arancia bio 

Per servire

  • zucchero a velo e un filo di cannella

Procedimento per realizzare il ciambellone alla zucca con il burro di centrifuga biologico

1  Tagliare a cubetti il burro di centrifuga Biologico Dalla Torre Val di Non e farlo fondere in una piccola padella o al microonde. Tenere da parte.

2 In una ciotola molto capiente inserire le uova, lo zucchero, il sale, la cannella e la scorza grattugiata dell’arancia, lavorando con una frusta  a mano.

3 Inserire la zucca pulita e tagliata a dadini in un mixer con le lame, insieme al latte e al succo di arancia. Frullate bene in modo da ottenere un composto omogeneo per consistenza e colore e aggiungete nella ciotola al resto dei liquidi.

4 Setacciare la farina con il lievito chimico e incorporare al composto, poi aggiungere il burro fuso e amalgamare all’impasto con la frusta a mano o con un leccapentole.

La cottura

1 Imburrare e infarinare bene uno stampo da ciambellone o da bundt cake del diametro di 20 cm, versare l’impasto all’interno e cuocere circa 40-50 minuti a 175°-180° in modalità statica, avendo cura di posizionare lo stampo nel ripiano medio basso del forno.

2 Effettuare la prova stecchino prima di sfornare, poi lasciare freddare completamente su una griglia, e sfornare la torta quando sarà ben fredda e stabile.

3 Tagliare le susine a quarti e distribuire sopra l’impasto spingendo leggermente per farle affondare.

4 Spolverizzate con poco zucchero a velo e un filo di cannella.

Il consiglio

✔ Se avete modo, una volta realizzato l’impasto fatelo riposare qualche ora in frigorifero, ne gioverà la consistenza della torta.

✔ Tempi e temperature di cottura sono sempre relativi alle caratteristiche del forno: adattateli al vostro elettrodomestico e monitorate il ciambellone durante la sua cottura.

✔ Qualora lo vedeste scurirsi in superficie prima del tempo, aprite velocemente la porta del forno e adagiate un foglio di alluminio sullo stampo, proteggerà la torta dalla brunitura eccessiva.

Condividi con gli amici la ricetta!

pancake alla frutta settembrina

Pancakes alla frutta settembrina

2021-11-04T19:10:25+02:00

Tutta la bontà della frutta di fine estate, con golosi pancakes

I pancakes alla frutta settembrina sono soffici frittelle con una base morbida e deliziosa, una colazione che ci racconta il cambio di stagione con i frutti che la completano. La cremosità ed il gusto del Burro Dalla Torre Val di Non esalta ogni dolce delizia in cucina! Alice Parretta – la food blogger e chef pastry ildolcedialice – ha scelto il nostro burro di centrifuga Biologico per poterli realizzare

Risotto di gamberi bisque agrumi mantecato burro basilico

FOOD BLOGGER

Alice Parretta

CUCINA

Americana

DIFFICOLTÀ

Facile

Lista degli ingredienti

  • PER 7/8 PANCAKES MEDI

  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 MINUTI

  • TEMPO DI COTTURA: 2/3 MINUTI CAD.

  • 30 g di burro di centrifuga Biologico Dalla Torre Val di Non

  • 2 Uova biologiche

  • 20 g di zucchero

  • 120 g di farina 00

  • 4 gocce di succo di limone

  • 200 g di latte intero

  • 6 g di lievito per dolci

Per servire

  • frutta fresca biologica (fichi, pesche, uva nera, lamponi e mirtilli)

  • sciroppo d’acero

Procedimento per realizzare i pancakes con i frutti di fine estate con il burro di centrifuga biologico

1  Tagliare a cubetti il burro di centrifuga Biologico Dalla Torre Val di Non e farlo fondere in una piccola padella o al microonde. Tenere da parte.

2  Prendere una ciotola, separare i tuorli dagli albumi, montare questi ultimi insieme alle gocce di succo di limone con le fruste elettriche, in modo che acquisti una bella consistenza a neve ferma.

3  Lavorare i tuorli con lo zucchero con le stesse fruste precedentemente utilizzate per gli albumi, ottenendo un composto spumoso e chiaro, poi lentamente inserire il latte e il burro fuso tiepido (tenere da parte un cucchiaino che servirà per imburrare la padella). Mescolare bene con pochi giri di fruste.

4 Setacciare la farina insieme al lievito per dolci e inserire all’interno della montata di uova e zucchero, mescolando molto brevemente con le fruste o con un leccapentole.

5 Incorporare per ultimi anche gli albumi, incorporandoli in due o tre volte e mescolando dal basso verso l’alto con un leccapentole, facendo ben attenzione a non smontare il composto.

La cottura

1 Prendere un padellino antiaderente medio o piccolo, a seconda della dimensione di pancakes che desiderate, e scaldare su fiamma media: quando si sarà ben scaldato, versare con un mestolo una quantità di impasto che ricopra la base del padellino e lasciare cuocere: dopo circa 1 minuto, quando in superficie l’impasto sembra un po’ più denso e affioreranno delle bollicine, con un leccapentole verificare che i bordi si stacchino dalla padella e rigirare il pancake per farlo cuocere brevemente dal lato opposto.

2 Adagiare su un piatto, sul quale andremo a impilare i pancakes via via che li cuoceremo.

3 Tagliare le susine a quarti e distribuire sopra l’impasto spingendo leggermente per farle affondare.

4 Servire con la frutta fresca lavata, asciugata e tagliata a fette se necessario.

5 Concludere versando sull’ultimo pancake in cima, dello sciroppo d’acero a cascata.

Il consiglio

Utilizzate frutta di stagione

Condividi con gli amici la ricetta!

Cestini frolla salata mousse avocado salmone affumicato

Cestini di frolla salata al Burro Bio con mousse di avocado, salmone affumicato e mix di germogli freschi

2021-07-14T10:43:39+02:00

Per gli amanti dell’aperitivo, ecco la ricetta per un finger food facile da realizzare
e dal grande effetto scenico!

Belli e buoni i golosi cestini di frolla salata al Burro Bio con mousse di avocado, salmone affumicato e mix di germogli freschi realizzati per noi dallo Chef Manuel De Rosa.

Risotto di gamberi bisque agrumi mantecato burro basilico

CHEF

Manuel De Rosa

CUCINA

Innovativa Italiana

DIFFICOLTÀ

Facile

 Stanchi dei soliti aperitivi? Ecco un finger food che conquisterà gli occhi e il palato dei vostri ospiti. Freschi, colorati, belli e soprattutto buonissimi: sono i cestini di frolla salata, mousse di avocado e salmone affumicato.

La frolla salata diventa uno scrigno pronto ad accogliere una morbida mousse di avocado con l’intramontabile salmone affumicato. Una ricetta facile e gustosa arricchita da un ingrediente speciale: il Burro Bio, prodotto esclusivamente con panne selezionate provenienti da agricoltura biologica.

Lista degli ingredienti

  • PER 4 PERSONE

Per la frolla salata

  • 250 gr di farina 00
  • 1 uovo
  • 1 presa di sale

  • Poca acqua se serve

Per la mousse di avocado

  • 1 avocado
  • 50 g yogurt greco 
  • Olio sale pepe gocce lime q.b. 
  • Salmone affumicato
  • Germogli e aromatiche a piacere

Procedimento per realizzare i cestini di frolla salata al Burro Bio con mousse di avocado, salmone affumicato e mix di germogli freschi

La frolla salata

1  Preparare la frolla unendo il Burro Bio a temperatura ambiente, l’uovo e la farina in 3 o 4 tempi.

2 Lavorare l’impasto fino a creare una sfera liscia, poi metterlo a riposare in frigo per 30 minuti.

3  Una volta pronta, stenderla con l’aiuto di un mattarello fino a raggiungere un’altezza di circa 2 mm.

4  Dopodiché, ricavare dei cestini oppure foderare degli stampini.

5  Bucare il fondo della frolla con una forchetta e infornare a 180°C per 17-18 minuti.

La mousse di avocado e lime

1  Preparare la mousse frullando avocado, yogurt, olio e gocce di lime. Poi, aggiustare di sale e di pepe.

Confezionare i cestini

1 Confezionare i cestini di frolla: con l’aiuto di una sac à poche, mettere alla base la mousse di avocado, adagiare il salmone e infine decorare con dei germogli e delle erbe aromatiche a piacere.

Il consiglio dello chef

Se vi avanza della pasta frolla, potete conservarla in freezer fino a due mesi per creare altri cestini!

La videoricetta

Condividi la ricetta!

Lasagne di verdure Bri(e)ose

2021-07-28T16:20:04+02:00

Lasagne di verdure Bri(e)ose con besciamella al Burro Bio

La campagna arriva in tavola con la nuova ricetta ideata dallo Chef Manuel De Rosa.

Risotto di gamberi bisque agrumi mantecato burro basilico

CHEF

Manuel De Rosa

CUCINA

Tradizionale Italiana

DIFFICOLTÀ

Medio/Alta

 Un piatto che prende per la gola e cattura lo sguardo con i suoi colori!

Sorprende il palato questa ricetta realizzata dallo Chef con il suo insieme di ingredienti saporiti ma perfettamente bilanciati: sui tradizionali strati di pasta all’uovo, cala una pioggia di verdure e formaggio Brie legati da una speciale pennellata di besciamella realizzata con il burro Biologico Dalla Torre: un trionfo di colori e gusto!

Lista degli ingredienti

  • PER 2 PERSONE

Per la sfoglia

  • 270 g Uova intere dal tuorlo giallo (circa 6)
  • 400 g Farina 0 
  • 100 g Semola rimacinata

Per la besciamella

  • 1,2 litri Latte
  • 60 g Burro Bio

  • 60 g Farina
  • q.b Noce moscata e sale

Per la farcitura

  • 400 g Formaggio Brie
  • 150 g Spinacini
  • 1/4 Cavolo cappuccio viola
  • 1/2 Broccolo romano
  • 3 Carote
  • 1 Cipollotto
  • 200 g Funghi Champignon crema
  • 250 g Pomodorini
  • 1 Zucchina
  • 6/7 Foglie di basilico
  • 2/3 cucchiai Olio profumato all’aglio
  • 100 g Parmigiano o grana grattugiato
  • q.b Pepe e sale

Procedimento per realizzare le lasagne di verdure al brie
e besciamella al burro bio

La pasta fresca

1  Per prima cosa dedicatevi alla preparazione della pasta fresca. Unite uova e farina (potete usare l’impastatrice) e lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciatelo riposare per 30 minuti prima di stenderlo.

Le verdure

1  Rivestite una teglia con la carta forno oppure ungete il fondo con dell’olio d’oliva e ponetevi i pomodorini e 2 spicchi d’aglio entrambi tagliati a metà, scorza di limone e timo. Cuocete il tutto a 140°C per 1 ora.

2  Nel frattempo, lavate tutte le verdure, tagliatele e stendetele su due teglie rivestite con carta forno. Condite con olio all’aglio, sale e pepe e cuocete a 175/180°C per 15 minuti.

La sfoglia

1  A questo punto riprendete la pasta fresca e stendetela fino ad arrivare ad uno spessore di 2 mm (2 passaggi al n 6 per chi ha il Kitchenaid).

2  Sbollentate i fogli di pasta fresca due o tre alla volta in una pentola con abbondante acqua salata per circa 1 minuto e mezzo. Dopodiché, immergeteli in acqua fredda e ghiaccio e infine asciugateli.

La besciamella

1  Mettete a scaldare in un pentolino il latte. In una seconda pentola fate sciogliere il Burro di centrifuga Bio, e aggiungere la farina aromatizzata con la noce moscata e condita di un pizzico di sale. Mescolate con una frusta e cuocete il tutto per 2 minuti a fuoco basso, otterrete così la base di salsa bianca (roux). Aggiungete ora il latte caldo a filo, e cuocete per altri 2/3 minuti.

La lasagna

1 È il momento di costruire la lasagna! Le dimensioni della teglia utilizzata per questa ricetta sono: 32,5 x 25 x 6 cm
Per prima cosa fondete 20 grammi di Burro Bio e versatelo sul fondo della teglia. Poi, aggiungete un filo di besciamella e disponete i fogli di pasta tagliandoli in modo da sovrapporre leggermente i bordi e coprire tutta la superficie della teglia.

2 Dopo aver disposto il primo strato di sfoglia, aggiungete un po’ di besciamella, poi le verdure, i pezzetti di Brie, una spolverata di grana grattugiato, le foglie di spinacino e il basilico.

3 Coprite con un altro foglio di pasta e continuate così fino al bordo della teglia. Per ultimo, finite la lasagna con qualche verdura di guarnizione, besciamella, grana grattugiato e 30 grammi di Burro Bio fuso.

4 Infine, infornate per 40/45 minuti circa a 170°C in forno ventilato.un po’ di besciamella, poi le verdure, i pezzetti di Brie, una spolverata di grana grattugiato, le foglie di spinacino e il basilico.

Il consiglio dello chef

Per il vino, la scelta più indicata quando si parla di lasagne vegetariane è il Vermentino di Liguria.
In alternativa, potete optare per un qualsiasi vino bianco secco e sufficientemente sapido.

La videoricetta

Share this recipe