Descrizione Progetto
Galette alla zucca con fiocchi di formaggio di capra
Un piatto salato che come arriva sulla tavola profuma di autunno e colora le vostre serate con l’arancione intenso della zucca.

CHEF
Michela Ioli
CUCINA
Innovativa Italiana
DIFFICOLTÀ
Medio
Gallette alla zucca, ecco la ricetta perfetta per questo periodo!
Prepararlo è semplice e veloce. Per la base ho utilizzato una ricetta simile a quella della pasta brisee e ho utilizzato il burro salato Dalla Torre Val di Non che ha dato all’impasto un gusto più intenso e saporito. Il ripieno è fatto con zucca tagliata a piccoli dadini che cuoceranno in forno assieme alla base. Infine un ulteriore gusto salino lo daranno i fiocchi di formaggio di capra che io adoro. Questa galette è buona appena sfornata, ma lo è ancora di più se lasciata riposare qualche ora. Ció che rimane, se rimane, sarà perfetto come pranzo veloce del giorno dopo.
Lista degli ingredienti
PER 4 PERSONE
- 200 g farina tipo 1
- 3 cucchiai d’acqua
- 1 pizzico di sale
- 500 g zucca
- q.b. Rosmarino
q.b. Formaggio caprino
- q.b. Olio Evo
Procedimento per realizzare la Galette alla zucca con fiocchi di formaggio di capra
1 Tagliate la zucca a dadini non troppo grandi e condite con sale, olio e rosmarino tritato.
2 Preparate ora la base della galette: in una ciotola mettete la farina e il sale assieme al burro ben freddo tagliato a dadini e amalgamate con la punta delle dita per non scaldare troppo il burro.
3 Quando l’impasto assumerà una consistenza sabbiosa aggiungete l’acqua un po’ per volta e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.
4 Spendete l’impasto con un matterello e formate un cerchio dello spessore di pochi millimetri.
5 Farcite con la zucca lasciando un bordo di circa 4 cm vuoto.
6 Ripiegate l’impasto in modo che racchiuda la farcitura di zucca.
7 Completate con qualche ciuffetto di formaggio caprino e cuocete in forno già caldo a 200°C per circa 30 minuti.
Il consiglio dello chef
Potete sostituire il formaggio di capra anche con con pezzetti di gorgonzola o di taleggio.
La videoricetta