Senza lattosio

Bundt cake vanigliata al limone senza lattosio

2021-11-04T15:19:01+02:00

Bundt cake vanigliata: una ciambella soffice, golosa e scenografica!

Prepariamo insieme un dolce realizzato da Sonia Sereni (icapriccidellacuoca) con il nostro burro senza lattosio. Una preparazione molto semplice che però richiede la doverosa attenzione nella sua realizzazione.

Un dolce da colazione facile facile e tutto da inzuppare! Morbida dentro, golosissima fuori grazie alla semplicissima glassa che la riveste, è una torta davvero indimenticabile, di quelle che rifai tante e tante volte ed è diventata “il mio modo di  dare un buongiorno goloso a tutta la famiglia, anche a chi ha qualche problema col latte”. La lista degli ingredienti è basica, la raccomandazione di Sonia è una soltanto: “pazienza nel montare il composto e nell’aggiunta delle uova.” Se farete questa operazione con calma la ciambella diventerà alta e sofficissima e, come fa sempre il cibo fatto in casa, vi ripagherà del tempo che avete speso per lei.

Bundt cake vanigliata senza lattosio

CHEF

Sonia Sereni

CUCINA

Nord europea

DIFFICOLTÀ

Facile

Lista degli ingredienti

  • PER LA TORTA

  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 MINUTI

  • TEMPO DI COTTURA: 40 minuti a forno pre-riscaldato 180°

  • 3 uova medie 

  • 150 g di burro Senza Lattosio

  • 140 g di zucchero (o di fiori cocco, in alternativa)

  • 50 g di farina integrale

  • 160 g di farina 00 per dolci

  • Una bustina di lievito per dolci

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

  • 1 limone biologico

Per la glassa

  • 150 g di zucchero a velo

  • Un limone bio

Procedimento per realizzare la bundt cake vanigliata

1 Mettete in planetaria le uova e il burro e montate alla massima velocità fino a che il composto sarà diventato cremoso e ben amalgamato: non abbiate fretta occorreranno una decina di minuti.

2 Nel frattempo setacciate le farine insieme al lievito, grattugiate la scorza di uno dei limoni, aggiungetela alla farina quindi spremetelo; aggiungete l’estratto di vaniglia al succo di limone.

3 Riducete la velocità al minimo e iniziate ad unire le uova una alla volta: aggiungete l’altro uovo solo quando il precedente sarà stato ben incorporato. Ogni tanto inserite un cucchiaio di farina per evitare che l’impasto si separi. 

4 Quando avrete inserito le uova procedete con una frusta a mano e incorporate il succo di limone e le farine alternandoli: lavorate piano e se il composto finale dovesse risultare troppo denso aggiungete due cucchiai di acqua calda.

5 Versatelo delicatamente in uno stampo da ciambella di diametro 20cm imburrato e infarinato: infornate in forno già  caldo a 180°C per almeno 40 minuti dopodiché fate la prova stecchino e proseguite qualche minuto ancora se non esce perfettamente asciutto.

6 Sfornate e fate raffreddare completamente quindi realizzate la glassa. Mettete lo zucchero a velo in una ciotola: aggiungete il succo del secondo limone un po’ alla volta mescolando con una frusta a mano fino ad ottenere una glassa fluida ma non troppo liquida. Aiutandovi con un contenitore dotato di beccuccio versatela sul dorso della torta, decorate con la scorza del secondo limone e lasciate solidificare.

Il consiglio

Far solidificare bene la glassa e decorare con petali di fiori eduli.

Primavera di Crêpes Suzette con Burro Senza Lattosio

2021-11-04T15:19:56+02:00

Primavera di Crêpes Suzette frutta e agrumi con Burro Senza Lattosio Dalla Torre

Una golosa ricetta ideata dallo Chef Manuel De Rosa che celebra la primavera. Le crêpes in un trionfo di frutta e agrumi che incontra la bontà del Burro Senza Lattosio Dalla Torre. Eh si! Dolcezza e cremosità garantite, per un burro senza sale e senza zuccheri, ideale per chi segue specifici regimi alimentari.

Risotto di gamberi bisque agrumi mantecato burro basilico

CHEF

Manuel De Rosa

CUCINA

Francese

DIFFICOLTÀ

Facile

Il gusto, la vista, l’olfatto: queste crêpes risvegliano i sensi e l’appetito!

Le classiche crêpes suzette vengono reinterpretate in una leggera e coloratissima versione. Un tuffo nella golosa salsa d’arance, tanta frutta per decorare e un fiocco di Burro Senza Lattosio e senza zuccheri. La peculiarità di questa ricetta sta proprio nell’utilizzo di pochissimo zucchero, che la rende perfetta per chi segue regimi di alimentari a basso contenuto di zuccheri e sale.

Lista degli ingredienti

  • PER 4 PERSONE

Per le crêpes

  • 150 g Farina 00
  • 300 ml Latte senza lattosio
  • 40 g Burro Senza Lattosio
  • 2 Uova medie
  • 1 cucchiaio Zucchero

  • 1/2 Scorza di arancia
  • Frutta a piacere

Per la salsa all’arancio

  • 200 g Spremuta di arancia
  • 1/2 Scorza di arancia non trattata
  • 1/2 Succo di limone non trattato
  • 20 g Zucchero
  • 30 ml Acqua
  • 7 g Fecola di patate
  • A piacere 30 ml di Gran Marnier

Procedimento per realizzare le Crêpe Suzette in salsa d’arance e Burro Bio

Le crêpes

1  In una ciotola capiente, sbattete le uova insieme allo zucchero e unitevi la farina fino a creare un impasto omogeneo. Aggiungete il latte poco alla volta mescolando a ritmo costante per evitare la formazione di grumi.

2  Aggiungete il Burro Senza Lattosio fuso, per ultima grattugiate la scorza d’arancia.

3 Ottenuto il composto, mettete a scaldare sul fuoco una padella per crêpes o una padella antiaderente. Create le crepes versando un mestolo di pastella nella padella e cuocetele per poco più di un minuto a fiamma media. Per ottenere la classica forma a cerchio, provate a roteare la padella fino a coprire con la pastella tutta la superficie. Una volta cotte, mettete le crêpes da parte su un piatto e dedicatevi alla salsa.

la salsa d’arancio

1  In una padella antiaderente portate a bollore acqua e zucchero. Ottenuta la densità giusto (sciropposo), versate uno alla volta il resto degli ingredienti. Versate il succo d’arancia e aggiungete il Burro Senza Lattosio lasciandolo sciogliere. Proseguite con il succo di limone e la fecola di patate (setacciata), per ultimo (a piacere), aggiungere il liquore Grand Marnier.

Prendete la prima crêpe, piegatela a metà e disponetela nella padella in modo da farle assorbire la salsa.

Una volta insaporita, piegatela ancora a metà e lasciatela ancora per qualche minuto in padella. Ripetete il procedimento per ogni crêpe.

Bouquet di frutta, impiattiamo!

È arrivato il momento di creare un’allegra e profumata composizione con la frutta. A vostro piacere potete aggiungere una spolverata di zucchero a velo come tocco finale!

Il consiglio dello chef

Per rendere le crêpes ancora più gustose, spalmatevi sopra un fiocco di Burro Senza Lattosio prima di mangiarle. Un modo semplice per esaltare il sapore di questo piatto!

La videoricetta

Share this recipe

torta di susine con crumble di mandorle

Torta di susine con crumble di mandorle senza lattosio

2021-11-04T15:26:21+02:00

Il dolce al sapore di susine e la croccantezza delle mandorle

La torta di susine con crumble di mandorle è composto da una base morbida e un ripieno di frutta di stagione con un top croccante, qui realizzato con le mandorle. La cremosità ed il gusto del Burro Dalla Torre Val di Non esalta ogni dolce delizia in cucina! Bettina Balzani – la food bogger Bettinaincucina – ha scelto il burro Senza lattosio (senza zuccheri e senza sale!) per poterla proporre anche a chi è intollerante al lattosio.

Risotto di gamberi bisque agrumi mantecato burro basilico

FOOD BLOGGER

Bettina Balzani

CUCINA

Inglese

DIFFICOLTÀ

Facile

 Piacevoli contrasti

Morbido e croccante, con il retrogusto delle susine di stagione, dolci al punto giusto, che incontrano la croccantezza del crumble alle mandorle. Un dolce ghiotto, perfetto per una colazione genuina o una merenda!

Lista degli ingredienti

  • PER 6 PERSONE

  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 20 MINUTI

  • TEMPO DI COTTURA: 60 MINUTI

  • 130 g di burro Senza Lattosio Dalla Torre Val di Non

  • 150 g di zucchero

  • 20 g di zucchero muscovado

  • 1 pizzico di sale fino

  • 3 Uova

  • 50 ml di bevanda alle mandorle

  • 300 g di farina

  • 10 g di lievito per dolci

  • 400 g di susine denocciolate

  • 1 cucchiaino di cannella

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per il crumble

  • 60 g di burro Senza Lattosio

  • 100 g di mandorle

  • 60 g di zucchero di canna

  • 80 g di fiocchi di farro

  • 30 g di farina 00

Procedimento per realizzare la torta di susine con crumble di mandorle Senza lattosio

Il crumble di mandorle

1  Prendere le mandorle e tritare grossolanamente.

2  In una ciotola versare le mandorle tritate, lo zucchero di canna integrale, i fiocchi d’avena ed il burro tagliato a pezzetti. Lavorare con le mani finché non ottenete una granella umida.

3  Mettere il composto in frigorifero a compattare.

La base della torta

1 Versare nella ciotola della planetaria il burro Senza Lattosio, lo zucchero, il sale e lavorate fino ad avere un impasto chiaro e cremoso.

2 Aggiungere le uova una alla volta, facendo amalgamare ciascun uovo al composto prima di aggiungere il successivo.

3 Unire la la farina setacciata al lievito, l’estratto di vaniglia e la bevanda alla mandorla.

La cottura

1 Imburrare ed infarinare una tortiera di circa 24 cm di diametro e

2 Versare l’impasto con una spatola per stenderlo bene in superficie.

3 Tagliare le susine a quarti e distribuire sopra l’impasto spingendo leggermente per farle affondare.

4 Coprire tutta la superficie con il crumble di mandorle.

5 Cuocere la torta in forno preriscaldato a 180° per circa 60 minuti. Controllare con lo stecchino prima di sfornare.

Il consiglio

Lasciate riposare la torta per 15 minuti prima di aprire lo stampo e poi fatela raffreddare su una gratella prima di servirla.

Condividi con gli amici la ricetta!

torta salata con pomodorini gialli rossi e arancioni

Torta salata senza lattosio con pomodorini gialli, arancioni e rossi

2021-11-04T15:26:51+02:00

Quiche salata con pomodorini gialli, arancioni e rossi

Un piatto ricco di gusto, ideale da servire come antipasto o come aperitivo realizzato con il nostro burro Senza Lattosio

Risotto di gamberi bisque agrumi mantecato burro basilico

FOOD BLOGGER

Michela Ioli

CUCINA

Italiana

DIFFICOLTÀ

Medio

Torta salata con pomodorini gialli, arancioni e rossi, ricetta Senza Lattosio

Michela Ioli ci propone questa ricetta ideale per chi è intollerante al lattosio. Una pasta brisé realizzata utilizzando il burro Senza Lattosio (senza zuccheri e senza sale!) particolarmente indicato per chi ha intolleranze al lattosio e allo zucchero contenuto nel latte. Il burro Senza Lattosio Dalla Torre è un burro leggero e cremoso realizzato con un sistema di microfiltrazione, che elimina il lattosio invece di essere scomporlo, privando il latte anche di glucosio e di galattosio.

Lista degli ingredienti

  • PER 4 PERSONE

  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 45 MINUTI

  • TEMPO DI COTTURA: 30 MINUTI

  • 300 g farina integrale al farro

  • 6 cucchiai d’acqua

  • 10 g di sale

  • 500 g di pomodorini gialli, arancioni e rossi

  • q.b. Basilico

  • q.b. Rosmarino

  • q.b. Olio Evo
  • q.b. Sale e pepe

  • q.b. Erba cipollina (facoltativa)

Procedimento per realizzare la quiche salata con pomodorini di tre varietà

1 Preparare la pasta brisé: in una ciotola versare la farina con il burro Senza Lattosio Dalla Torre Val di Non ben freddo tagliato a dadini.

2 Lavorare il composto con la punta delle dita, in modo da non riscaldare troppo il burro. Va ottenuto un composto sabbioso.

3 Unire l’acqua e il sale, impastare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

4  Mettere in frigorifero ricoperto da una pellicola alimentare per circa 30 minuti.

5 Lavare i pomodorini, tagliare e metà, lasciarli scolare un po’.  Mettere i pomodorini tagliati in una ciotola e condire con sale, pepe, olio evo e un trito di erbe aromatiche. Mescolare bene

6 Trascorsi i 30 minuti, stendere la pasta brisé e foderare uno stampo da crostata.

7  Versare il trito di pomodorini aromatizzati sulla base di pasta brisé.

8 Cuocere in forno pre riscaldato a 200 gradi per circa 30 minuti.

Il consiglio dello chef

Servire tiepida

La videoricetta

Condividi la ricetta con gli amici!