Nord Europa

Bagels pollo erbe aromatiche senape

2022-08-24T13:28:13+02:00

Cosa non può mancare in un brunch che si rispetti? I Bagels!

Di fattura molto semplice, i bagels sono stati introdotti negli Stati Uniti dagli immigrati polacchi. Si sono poi diffusi negli Stati Uniti, in Canada, nel Regno Unito e in Germania, soprattutto nelle grandi città con popolazione ebraica, come Montréal, New York, e Toronto, ognuna delle quali ha un modo particolare di preparazione.
La food blogger e chef pastry ildolcedialice ha preparato per noi dei deliziosi e soffici bagels con straccetti di pollo alla piastra ed erbe aromatiche, tante verdure fresche e una favolosa salsa di senape. Una farcitura rivisitata rispetto al classico salmone e cream cheese spalmabile.

Risotto di gamberi bisque agrumi mantecato burro basilico

CHEF

Alice Parretta

CUCINA

Americana

DIFFICOLTÀ

Medio

Lista degli ingredienti

  • PER 9 BAGELS

  • Tempo di preparazione:
    20 minuti
  • Tempo di cottura:
    5+20 minuti

Per l’impasto

  • 500 gr di farina 00
  • 20 gr di lievito di birra fresco (potete usarne MOLTO meno, leggete i consigli!)
  • 12 gr di zucchero semolato
  • 250 gr di latte intero tiepido
  • 45 gr di burro Gran Gourmet

  • 15 gr di sale

Per guarnire

  • Tuorlo d’uovo
  • 2 cucchiai di acqua 
  • semi di sesamo nero

Per la salsa

  • 2 cucchiai di yogurt greco 5%
  • 1 cucchiaino colmo di senape
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • Sale
  • Pepe nero macinato fresco
  • 1 cucchiaio di olio evo

Per la farcitura di due pezzi

  • 300 g di pollo a straccetti
  • Foglie di maggiorana, menta e timo fresche
  • 10 ravanelli
  • 1 cetriolo lungo grande
  • 100 g di valeriana fresca
  • 2 cipolle di Tropea medie
  • 1 limone a fettine
  • q.b. olio evo

  • Sale
  • Pepe

Procedimento per realizzare i bagels con straccetti di pollo alla piastra ed erbe aromatiche condito con salsa di senape

Prima di iniziare la preparazione, capite bene quando li volete servire e quanto tempo avete: se li volete fare al mattino per il pranzo, impastate la mattina presto seguendo la quantità di lievito indicata sopra. Se invece avete tempo di organizzarvi, consiglio di impastare la sera prima con molto meno lievito e conservare in frigorifero fino al mattino dopo: in questo caso, seguite le piccole accortezze delle indicazioni che trovate in fondo alla ricetta.

L’impasto

1. In planetaria oppure su una spianatoia, versate la farina prima create una fontana al centro, inserite il latte tiepido in cui è stato precedentemente sciolto il lievito di birra. Iniziate a mescolare gli ingredienti partendo dal centro, raccogliendo la farina per lavorarla insieme al latte, unite poi anche lo zucchero e impastate bene fino a che otterrete un impasto liscio e omogeneo.

2. Aggiungete a questo punto il burro morbido unito al sale, a più riprese, impastando bene prima di inserire la dose successiva. In planetaria utilizzerete il gancio per gli impasti, e, quando vi sembrerà formato, versatelo sul piano di lavoro per dare qualche impastata a mano.

La lievitazione

1. Se è estate, lasciate lievitare fino al raddoppio sigillando al ciotola con pellicola in superficie e coperta da un canovaccio, ci vorrà poco più di un’ora. Se è inverno potrete appena intiepidire il vostro forno – temperatura ideale 26/28°- e lasciatelo lì dentro a forno spento e sportello chiuso.

2. Trascorsi i tempi di lievitazione dividete l’impasto in 9 pezzi da circa 90 g, per ottenere dei bagels di medie dimensioni. Pirlate la pasta col palmo della mano sul piano di lavoro, fino a ottenere una pallina abbastanza regolare e turgida. Infilzate ogni pallina con il manico di un mestolo di legno e fate un movimento rotatorio per allargare bene il foro al centro, così da ottenere una ciambella. Adagiate via via i bagels su una teglia da forno rivestita con carta forno. Lasciate riposare per 15 minuti.

La cottura dei bagels

1. Nel frattempo, accendete il forno a 200°C e portate ad ebollizione una pentola d’acqua, anche bassa e larga. Immergete nell’acqua bollente un bagel per volta e fatelo cuocere per 30-40 secondi: toglietelo dalla pentola con una schiumarola scolando l’acqua e asciugatelo leggermente con della carta assorbente prima di appoggiarlo sulla teglia che avete preparato prima.

2. Spennellate i bagels con il tuorlo d’uovo allungato con un po’ d’acqua, poi spargete i semi di sesamo nero sulla superficie: infornate per circa 20 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire posizionandoli su una griglia.

La salsa

1. Realizzate la salsa unendo in una ciotola tutti gli ingredienti e lavorando con un cucchiaio.

La farcitura

1. Pulite le verdure e tagliate il cetriolo a listarelle e i ravanelli a fettine, così come la cipolla di Tropea e il limone.

2. Scaldate una griglia da carne ai ferri, quando sarà ben calda adagiate gli straccetti di pollo e arrostiteli bene: una volta cotti, salate, inserite le erbe aromatiche miste, un filo d’olio e mescolate.

3. Aprite a metà i bagels e farciteli con la carne e le verdure, aggiungendo anche la salsa alla senape, e servite

Buon appetito!

Consigli

Se volete anticiparvi con i tempi, potete realizzare l’impasto dei vostri la sera prima usando solo 5 g di lievito, anziché 20 g: fate lievitare un’ora l’impasto poi inseritelo in frigorifero per tutta la notte. Il giorno dopo estraete l’impasto e lasciatelo un’oretta a temperatura ambiente, poi procedete a realizzare i bagels come indicato in ricetta e a cuocerli.

Per la farcitura classica dei bagels provate la variante con salmone, avocado e cream cheese!

Share this recipe

Bundt cake vanigliata al limone senza lattosio

2021-11-04T15:19:01+02:00

Bundt cake vanigliata: una ciambella soffice, golosa e scenografica!

Prepariamo insieme un dolce realizzato da Sonia Sereni (icapriccidellacuoca) con il nostro burro senza lattosio. Una preparazione molto semplice che però richiede la doverosa attenzione nella sua realizzazione.

Un dolce da colazione facile facile e tutto da inzuppare! Morbida dentro, golosissima fuori grazie alla semplicissima glassa che la riveste, è una torta davvero indimenticabile, di quelle che rifai tante e tante volte ed è diventata “il mio modo di  dare un buongiorno goloso a tutta la famiglia, anche a chi ha qualche problema col latte”. La lista degli ingredienti è basica, la raccomandazione di Sonia è una soltanto: “pazienza nel montare il composto e nell’aggiunta delle uova.” Se farete questa operazione con calma la ciambella diventerà alta e sofficissima e, come fa sempre il cibo fatto in casa, vi ripagherà del tempo che avete speso per lei.

Bundt cake vanigliata senza lattosio

CHEF

Sonia Sereni

CUCINA

Nord europea

DIFFICOLTÀ

Facile

Lista degli ingredienti

  • PER LA TORTA

  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 MINUTI

  • TEMPO DI COTTURA: 40 minuti a forno pre-riscaldato 180°

  • 3 uova medie 

  • 150 g di burro Senza Lattosio

  • 140 g di zucchero (o di fiori cocco, in alternativa)

  • 50 g di farina integrale

  • 160 g di farina 00 per dolci

  • Una bustina di lievito per dolci

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

  • 1 limone biologico

Per la glassa

  • 150 g di zucchero a velo

  • Un limone bio

Procedimento per realizzare la bundt cake vanigliata

1 Mettete in planetaria le uova e il burro e montate alla massima velocità fino a che il composto sarà diventato cremoso e ben amalgamato: non abbiate fretta occorreranno una decina di minuti.

2 Nel frattempo setacciate le farine insieme al lievito, grattugiate la scorza di uno dei limoni, aggiungetela alla farina quindi spremetelo; aggiungete l’estratto di vaniglia al succo di limone.

3 Riducete la velocità al minimo e iniziate ad unire le uova una alla volta: aggiungete l’altro uovo solo quando il precedente sarà stato ben incorporato. Ogni tanto inserite un cucchiaio di farina per evitare che l’impasto si separi. 

4 Quando avrete inserito le uova procedete con una frusta a mano e incorporate il succo di limone e le farine alternandoli: lavorate piano e se il composto finale dovesse risultare troppo denso aggiungete due cucchiai di acqua calda.

5 Versatelo delicatamente in uno stampo da ciambella di diametro 20cm imburrato e infarinato: infornate in forno già  caldo a 180°C per almeno 40 minuti dopodiché fate la prova stecchino e proseguite qualche minuto ancora se non esce perfettamente asciutto.

6 Sfornate e fate raffreddare completamente quindi realizzate la glassa. Mettete lo zucchero a velo in una ciotola: aggiungete il succo del secondo limone un po’ alla volta mescolando con una frusta a mano fino ad ottenere una glassa fluida ma non troppo liquida. Aiutandovi con un contenitore dotato di beccuccio versatela sul dorso della torta, decorate con la scorza del secondo limone e lasciate solidificare.

Il consiglio

Far solidificare bene la glassa e decorare con petali di fiori eduli.