Americana

Bagels pollo erbe aromatiche senape

2022-08-24T13:28:13+02:00

Cosa non può mancare in un brunch che si rispetti? I Bagels!

Di fattura molto semplice, i bagels sono stati introdotti negli Stati Uniti dagli immigrati polacchi. Si sono poi diffusi negli Stati Uniti, in Canada, nel Regno Unito e in Germania, soprattutto nelle grandi città con popolazione ebraica, come Montréal, New York, e Toronto, ognuna delle quali ha un modo particolare di preparazione.
La food blogger e chef pastry ildolcedialice ha preparato per noi dei deliziosi e soffici bagels con straccetti di pollo alla piastra ed erbe aromatiche, tante verdure fresche e una favolosa salsa di senape. Una farcitura rivisitata rispetto al classico salmone e cream cheese spalmabile.

Risotto di gamberi bisque agrumi mantecato burro basilico

CHEF

Alice Parretta

CUCINA

Americana

DIFFICOLTÀ

Medio

Lista degli ingredienti

  • PER 9 BAGELS

  • Tempo di preparazione:
    20 minuti
  • Tempo di cottura:
    5+20 minuti

Per l’impasto

  • 500 gr di farina 00
  • 20 gr di lievito di birra fresco (potete usarne MOLTO meno, leggete i consigli!)
  • 12 gr di zucchero semolato
  • 250 gr di latte intero tiepido
  • 45 gr di burro Gran Gourmet

  • 15 gr di sale

Per guarnire

  • Tuorlo d’uovo
  • 2 cucchiai di acqua 
  • semi di sesamo nero

Per la salsa

  • 2 cucchiai di yogurt greco 5%
  • 1 cucchiaino colmo di senape
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • Sale
  • Pepe nero macinato fresco
  • 1 cucchiaio di olio evo

Per la farcitura di due pezzi

  • 300 g di pollo a straccetti
  • Foglie di maggiorana, menta e timo fresche
  • 10 ravanelli
  • 1 cetriolo lungo grande
  • 100 g di valeriana fresca
  • 2 cipolle di Tropea medie
  • 1 limone a fettine
  • q.b. olio evo

  • Sale
  • Pepe

Procedimento per realizzare i bagels con straccetti di pollo alla piastra ed erbe aromatiche condito con salsa di senape

Prima di iniziare la preparazione, capite bene quando li volete servire e quanto tempo avete: se li volete fare al mattino per il pranzo, impastate la mattina presto seguendo la quantità di lievito indicata sopra. Se invece avete tempo di organizzarvi, consiglio di impastare la sera prima con molto meno lievito e conservare in frigorifero fino al mattino dopo: in questo caso, seguite le piccole accortezze delle indicazioni che trovate in fondo alla ricetta.

L’impasto

1. In planetaria oppure su una spianatoia, versate la farina prima create una fontana al centro, inserite il latte tiepido in cui è stato precedentemente sciolto il lievito di birra. Iniziate a mescolare gli ingredienti partendo dal centro, raccogliendo la farina per lavorarla insieme al latte, unite poi anche lo zucchero e impastate bene fino a che otterrete un impasto liscio e omogeneo.

2. Aggiungete a questo punto il burro morbido unito al sale, a più riprese, impastando bene prima di inserire la dose successiva. In planetaria utilizzerete il gancio per gli impasti, e, quando vi sembrerà formato, versatelo sul piano di lavoro per dare qualche impastata a mano.

La lievitazione

1. Se è estate, lasciate lievitare fino al raddoppio sigillando al ciotola con pellicola in superficie e coperta da un canovaccio, ci vorrà poco più di un’ora. Se è inverno potrete appena intiepidire il vostro forno – temperatura ideale 26/28°- e lasciatelo lì dentro a forno spento e sportello chiuso.

2. Trascorsi i tempi di lievitazione dividete l’impasto in 9 pezzi da circa 90 g, per ottenere dei bagels di medie dimensioni. Pirlate la pasta col palmo della mano sul piano di lavoro, fino a ottenere una pallina abbastanza regolare e turgida. Infilzate ogni pallina con il manico di un mestolo di legno e fate un movimento rotatorio per allargare bene il foro al centro, così da ottenere una ciambella. Adagiate via via i bagels su una teglia da forno rivestita con carta forno. Lasciate riposare per 15 minuti.

La cottura dei bagels

1. Nel frattempo, accendete il forno a 200°C e portate ad ebollizione una pentola d’acqua, anche bassa e larga. Immergete nell’acqua bollente un bagel per volta e fatelo cuocere per 30-40 secondi: toglietelo dalla pentola con una schiumarola scolando l’acqua e asciugatelo leggermente con della carta assorbente prima di appoggiarlo sulla teglia che avete preparato prima.

2. Spennellate i bagels con il tuorlo d’uovo allungato con un po’ d’acqua, poi spargete i semi di sesamo nero sulla superficie: infornate per circa 20 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire posizionandoli su una griglia.

La salsa

1. Realizzate la salsa unendo in una ciotola tutti gli ingredienti e lavorando con un cucchiaio.

La farcitura

1. Pulite le verdure e tagliate il cetriolo a listarelle e i ravanelli a fettine, così come la cipolla di Tropea e il limone.

2. Scaldate una griglia da carne ai ferri, quando sarà ben calda adagiate gli straccetti di pollo e arrostiteli bene: una volta cotti, salate, inserite le erbe aromatiche miste, un filo d’olio e mescolate.

3. Aprite a metà i bagels e farciteli con la carne e le verdure, aggiungendo anche la salsa alla senape, e servite

Buon appetito!

Consigli

Se volete anticiparvi con i tempi, potete realizzare l’impasto dei vostri la sera prima usando solo 5 g di lievito, anziché 20 g: fate lievitare un’ora l’impasto poi inseritelo in frigorifero per tutta la notte. Il giorno dopo estraete l’impasto e lasciatelo un’oretta a temperatura ambiente, poi procedete a realizzare i bagels come indicato in ricetta e a cuocerli.

Per la farcitura classica dei bagels provate la variante con salmone, avocado e cream cheese!

Share this recipe

pancake alla frutta settembrina

Pancakes alla frutta settembrina

2021-11-04T19:10:25+02:00

Tutta la bontà della frutta di fine estate, con golosi pancakes

I pancakes alla frutta settembrina sono soffici frittelle con una base morbida e deliziosa, una colazione che ci racconta il cambio di stagione con i frutti che la completano. La cremosità ed il gusto del Burro Dalla Torre Val di Non esalta ogni dolce delizia in cucina! Alice Parretta – la food blogger e chef pastry ildolcedialice – ha scelto il nostro burro di centrifuga Biologico per poterli realizzare

Risotto di gamberi bisque agrumi mantecato burro basilico

FOOD BLOGGER

Alice Parretta

CUCINA

Americana

DIFFICOLTÀ

Facile

Lista degli ingredienti

  • PER 7/8 PANCAKES MEDI

  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 MINUTI

  • TEMPO DI COTTURA: 2/3 MINUTI CAD.

  • 30 g di burro di centrifuga Biologico Dalla Torre Val di Non

  • 2 Uova biologiche

  • 20 g di zucchero

  • 120 g di farina 00

  • 4 gocce di succo di limone

  • 200 g di latte intero

  • 6 g di lievito per dolci

Per servire

  • frutta fresca biologica (fichi, pesche, uva nera, lamponi e mirtilli)

  • sciroppo d’acero

Procedimento per realizzare i pancakes con i frutti di fine estate con il burro di centrifuga biologico

1  Tagliare a cubetti il burro di centrifuga Biologico Dalla Torre Val di Non e farlo fondere in una piccola padella o al microonde. Tenere da parte.

2  Prendere una ciotola, separare i tuorli dagli albumi, montare questi ultimi insieme alle gocce di succo di limone con le fruste elettriche, in modo che acquisti una bella consistenza a neve ferma.

3  Lavorare i tuorli con lo zucchero con le stesse fruste precedentemente utilizzate per gli albumi, ottenendo un composto spumoso e chiaro, poi lentamente inserire il latte e il burro fuso tiepido (tenere da parte un cucchiaino che servirà per imburrare la padella). Mescolare bene con pochi giri di fruste.

4 Setacciare la farina insieme al lievito per dolci e inserire all’interno della montata di uova e zucchero, mescolando molto brevemente con le fruste o con un leccapentole.

5 Incorporare per ultimi anche gli albumi, incorporandoli in due o tre volte e mescolando dal basso verso l’alto con un leccapentole, facendo ben attenzione a non smontare il composto.

La cottura

1 Prendere un padellino antiaderente medio o piccolo, a seconda della dimensione di pancakes che desiderate, e scaldare su fiamma media: quando si sarà ben scaldato, versare con un mestolo una quantità di impasto che ricopra la base del padellino e lasciare cuocere: dopo circa 1 minuto, quando in superficie l’impasto sembra un po’ più denso e affioreranno delle bollicine, con un leccapentole verificare che i bordi si stacchino dalla padella e rigirare il pancake per farlo cuocere brevemente dal lato opposto.

2 Adagiare su un piatto, sul quale andremo a impilare i pancakes via via che li cuoceremo.

3 Tagliare le susine a quarti e distribuire sopra l’impasto spingendo leggermente per farle affondare.

4 Servire con la frutta fresca lavata, asciugata e tagliata a fette se necessario.

5 Concludere versando sull’ultimo pancake in cima, dello sciroppo d’acero a cascata.

Il consiglio

Utilizzate frutta di stagione

Condividi con gli amici la ricetta!

Naked cake ai frutti di bosco

Naked cake ai frutti di bosco

2023-09-26T10:28:11+02:00

Nude Cake ai frutti di bosco

Un dolce soffice, al profumo di cannella con una deliziosa crema realizzata con il burro di centrifuga La Montanara

Profumi d’autunno

Risotto di gamberi bisque agrumi mantecato burro basilico

FOOD BLOGGER

Michela Ioli

CUCINA

Americana

DIFFICOLTÀ

Facile

 Il sapore dei frutti di bosco crea dolci contrasti

Un dolce perfetto per le prime giornate di inizio autunno. Michela Ioli – la food blogger penninonsolodolci- ha preparato una torta soffice, al profumo di cannella, farcita con una morbidissima crema al burro La Montanara e poi impreziosita da una manciata di succosi frutti di bosco.

Lista degli ingredienti

  • PER 6 PERSONE

  • 3 Uova

  • 170 g di burro

  • 300 g di zucchero

  • 300 g di farina

  • 220 ml di latte

  • 2 cucchiaini di lievito in polvere

  • 1 cucchiaino di cannella (facoltativo)

Per la crema al burro

  • 170 g di burro di centrifuga la Montanara

  • 175 g di formaggio cremoso

  • 100 g di zucchero a velo

  • 1 vaschetta di frutti di bosco

Procedimento per realizzare la naked cake ai frutti di bosco con crema di burro di centrifuga

La base

1  In una ciotola montate le uova a temperatura ambiente assieme allo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

2  Unite poi il burro fuso e il latte e continuate a montare.

3  Aggiungete infine la farina setacciata assieme alla cannella e al lievito.

La cottura

1 Trasferite l’impasto in una tortiera e cuocete in forno già caldo a 180 gradi per circa 50 minuti. Una volta sfornata lasciate raffreddare su una graticola

La crema di burro con la Montanara

1  Mentre l’impasto cuoce, preparare la crema di burro. Montare il burro di centrifuga la Montanara ammorbidito assieme allo zucchero a velo e a qualche lampone fino ad ottenere una crema liscia di un colore rosa tenue.

Realizzare gli strati della naked cake

1 Fate raffreddare la torta per poterla tagliare a strati.

2  Ora che il dolce è lavorabile, con un coltello seghettato dividetelo in 2 dischi uguali.

3  Farcite l’interno e la sommità del dolce con la crema al burro e guarnite con i frutti di bosco.

Il consiglio

il Burro di centrifuga la Montanara mantiene la sua naturale morbidezza anche in frigo: ci vogliono pochi minuti perchè sia lavorabile per la crema

Condividi con gli amici la ricetta!

Biscotti rustici alla frutta secca

Biscotti rustici alla frutta secca

2021-07-14T11:03:41+02:00

I biscotti rustici alla frutta secca sono deliziosi

Un ottimo modo per concedersi qualcosa di buono ed energetico!

Perfetti per colazione, ma anche come merenda o snack, hanno solo una controindicazione…uno tira l’altro! E con il burro di centrifuga la Montanara il sapore sarà spettacolare!

Biscotti rustici alla frutta secca con burro La Montanara

La biscotteria secca, ideale sempre

Tutta l’energia di carboidrati e frutta secca in questa ricetta che sposa la colazione e la merenda.

Lista degli ingredienti

  • 10 PORZIONI

  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 20 MINUTI

  • TEMPO DI COTTURA: 20 MINUTI

  • 100 g di burro di centrifuga La Montanara

  • 200 g di farina 00

  • 50 g di farina di grano saraceno

  • 100 g di zucchero

  • 250 ml di latte

  • 3 uova

  • 1/2 bustina di lievito per dolci

  • 1 pizzico di sale fino

  • 150 g nocciole

  • 150 g mandorle

Procedimento per i biscotti rustici con frutta secca

1 Preriscaldare il forno a 180°

2 Tritare grossolanamente la frutta secca e lasciare ammorbidire il burro di centrifuga la Montanara, a bagnomaria.

3 Aggiungere lo zucchero e lavorare con l’aiuto di una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.

4 Separare i tuorli dagli albumi; unire i tuorli al composto di burro e zucchero, mescolando bene e montare a neve gli albumi con un pizzico di sale.

5 Unire la farina e il lievito setacciati all’impasto di burro, zucchero e tuorlo, mescolare bene e a poco a poco aggiungere gli albumi montati e la frutta secca.

6 Rivestire una teglia con la carta da forno e disporre l’impasto in mucchietti opportunamente distanti tra loro.

7 Infornare i biscotti per 20 minuti, fino a che la superficie non sarà diventata dorata.

8 Servire freddi.

Il consiglio

Servire a temperatura ambiente

Condividi con gli amici la ricetta!

Pancake ai frutti di bosco

Pancake ai frutti di bosco

2021-07-14T11:06:11+02:00

Il pancake, dolce tradizionale della cucina americana

Una ricetta facilissima, che grazie al burro di centrifuga la Montanara avrà un sapore ancora più buono!

Pancake ai frutti di bosco con burro di centrifuga la Montanara

Frittelle per tutti i gusti!

Una ricetta semplice per una colazione da campioni!

L’aggiunta di lievito per dolci con un goccio di aceto, renderà i tuoi pancake soffici e alti proprio come quelli americani!

Lista degli ingredienti

  • 8 PORZIONI

  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 20 MINUTI

  • TEMPO DI COTTURA: 20 MINUTI

  • 30 g di burro di centrifuga La Montanara

  • 200 g di farina 00

  • 30 g di zucchero

  • 250 ml di latte

  • 2 uova

  • 1 bustina di lievito per dolci

  • 1 cucchiaino di aceto

  • 1 pizzico di sale fino

  • q.b. sciroppo d’acero, frutti di bosco

Procedimento per i pancake ai frutti di bosco

1 Separare i tuorli dagli albumi. Montare gli albumi a neve ferma.

2  In una ciotola capiente unire tuorli, latte, aceto e olio e mescolare con una frusta a mano.

3 Setacciare la farina, il lievito e il bicarbonato, infine unire zucchero e sale.

4 Unire il composto di tuorli agli ingredienti secchi e mescolare con la frusta a mano.

5 Incorporare gli albumi con una spatola, mescolare delicatamente dal basso verso l’alto: l’impasto deve essere morbido e fluido, e non eccessivamente liquido.

6 Ungere una padella antiaderente con il burro di centrifuga La Montanara, scaldare ed aggiungere un mestolo di impasto per ogni pancake, senza schiacciare. Non appena vedrete comparire le prime bollicine in superficie e potrete staccare l’impasto dalla base, girare il pancake con un solo colpo, per farlo cuocere anche dall’altro lato, basteranno circa 30 secondi!

7 Una volta cotti, stendere i pancake senza addossarli uno sull’altro per evitare che si schiaccino, e continuare a cuocere fino a che non sarà esaurito l’impasto.

8 Servire impilati, aggiungere sciroppo d’acero e frutti di bosco a piacere!

Il consiglio

Servire a temperatura ambiente

Condividi con gli amici la ricetta!