Dolci

crostata di pesche con burro di centrifuga la montanara

Crostata di pesche di stagione

2021-07-14T11:03:31+02:00

La pasta frolla con la frutta: la bontà!

Il dolce tipico italiano: una base di pasta frolla (dove la differenza la fa il burro!) guarnita con pesche fresche si stagione

Crostata di pesche con burro di centrifuga la montanara

FOOD BLOGGER

Michela Ioli

CUCINA

Italiana

DIFFICOLTÀ

Medio

La splendida crostata di pesche con il nostro burro La Montanara

Michela Ioli ci propone uno dei suoi piatti preferiti e per cui è rinomata: la crostata! Qui la pasta frolla la fa da padrona, e deve essere realizzata con ingredienti e materie prime di qualità per fare davvero la differenza. Ideale per la sua cremosità e dolcezza, il nostro burro di centrifuga La Montanara.

Come nasce il burro di centrifuga? Scoprilo qui

Lista degli ingredienti

  • PER 8 PERSONE

  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 45 MINUTI

  • TEMPO DI COTTURA: 30 MINUTI

Procedimento per realizzare la crostata di pesche

La frolla

1 In una ciotola versare farina, zucchero e burro ben freddo tagliato a dadini. Con la punta delle dita lavorare gli ingredienti fino ad avere un composto sabbioso.

2 Aggiungere l’uovo intero e il tuorlo e impastare bene fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

3 Avvolgere nella pellicola trasparente e mettete in frigorifero a riposare per 30 minuti.

4 Trascorsi i 30 minuti, stendere la frolla in un disco delle dimensioni del vostro stampo da crostata.

5 Foderare lo stampo per la pasta frolla e bucherellare la superficie con una forchetta.

6  la pasta brisé e foderare uno stampo da crostata.

7 Lavare le pesche, sbucciare e tagliare a fettine non troppo sottili.

8 Disporre a raggiera partendo dall’esterno fino a ricoprire l’intera base.

9 Con la frolla rimasta formare delle strisce per decorare la crostata.

10 Cuocere in forno pre riscaldato a 180 gradi per circa 25/30 minuti.

Condividi la ricetta con gli amici!

Biscotti rustici alla frutta secca

Biscotti rustici alla frutta secca

2021-07-14T11:03:41+02:00

I biscotti rustici alla frutta secca sono deliziosi

Un ottimo modo per concedersi qualcosa di buono ed energetico!

Perfetti per colazione, ma anche come merenda o snack, hanno solo una controindicazione…uno tira l’altro! E con il burro di centrifuga la Montanara il sapore sarà spettacolare!

Biscotti rustici alla frutta secca con burro La Montanara

La biscotteria secca, ideale sempre

Tutta l’energia di carboidrati e frutta secca in questa ricetta che sposa la colazione e la merenda.

Lista degli ingredienti

  • 10 PORZIONI

  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 20 MINUTI

  • TEMPO DI COTTURA: 20 MINUTI

  • 100 g di burro di centrifuga La Montanara

  • 200 g di farina 00

  • 50 g di farina di grano saraceno

  • 100 g di zucchero

  • 250 ml di latte

  • 3 uova

  • 1/2 bustina di lievito per dolci

  • 1 pizzico di sale fino

  • 150 g nocciole

  • 150 g mandorle

Procedimento per i biscotti rustici con frutta secca

1 Preriscaldare il forno a 180°

2 Tritare grossolanamente la frutta secca e lasciare ammorbidire il burro di centrifuga la Montanara, a bagnomaria.

3 Aggiungere lo zucchero e lavorare con l’aiuto di una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.

4 Separare i tuorli dagli albumi; unire i tuorli al composto di burro e zucchero, mescolando bene e montare a neve gli albumi con un pizzico di sale.

5 Unire la farina e il lievito setacciati all’impasto di burro, zucchero e tuorlo, mescolare bene e a poco a poco aggiungere gli albumi montati e la frutta secca.

6 Rivestire una teglia con la carta da forno e disporre l’impasto in mucchietti opportunamente distanti tra loro.

7 Infornare i biscotti per 20 minuti, fino a che la superficie non sarà diventata dorata.

8 Servire freddi.

Il consiglio

Servire a temperatura ambiente

Condividi con gli amici la ricetta!

crêpes con burro gran cuoco

Crêpes con burro Gran Cuoco

2022-08-24T13:18:26+02:00

La crespella (crêpe) è una cialda morbida, sottile, ottima per la colazione

Facili da realizzare e ideali se accompagnate da frutta fresca o da marmellate

Queste crêpes le abbiamo realizzate con il burro Gran Cuoco

Crêpes con burro gran cuoco

Una ricca colazione genuina

Una ricetta semplice, come gli ingredienti che la compongono: burro, uova, farina e latte.

Il burro Gran Cuoco è l’ideale in cucina, grazie al suo gusto morbido e delicato è perfetto sia per ricette dolci che per ricette salate.

Lista degli ingredienti

  • 10 PORZIONI

  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 MINUTI

  • TEMPO DI COTTURA: 10 MINUTI

  • 10 g di burro Gran Cuoco

  • 250 g di farina 00

  • 4 uova medie

  • 500 ml di latte fresco

  • 100 ml di panna fresca

  • q.b. sale

Procedimento per le crêpes

1 Setacciare la farina in un ampio contenitore e aggiungere un pizzico di sale.

2 Unire le uova intere e mescolare con una frusta a mano.

3 Scaldare fino a fondere delicatamente, il burro Gran Cuoco

4 Aggiungere il latte a filo e continuare a mescolare bene per evitare la formazione di grumi

5 Unire il burro Gran Cuoco ormai raffreddato e mescolare bene fino ad ottenere un impasto piuttosto liquido.

6 Lasciare riposare la pastella per qualche minuto,

7 Ungere una padella antiaderente con un pò di burro e mettere sul fuoco fino a che non si scalda bene (fare attenzione al punto di fumo: non bruciate il burro!)

8 Versare qualche mestolo di pastella (regolare la quantità in base all’ampiezza della padella) e cuocere la crêpe per qualche minuto su ambo i lati, rigirandole con l’aiuto di una spatola. 

Il consiglio

Aggiungere burro alla cottura in padella se cominciate a vedere che l’impasto delle crêpes si attacca o cucina in maniera poco uniforme.

spaghetti burro e bottarga

Spaghetti burro e bottarga di muggine

2021-07-14T11:06:33+02:00

Un primo piatto di pasta con bottarga, ammorbidita dal burro di centrifuga

Un piatto da veri intenditori, il sapore deciso e salato della bottarga si unisce a quello avvolgente e dolce del burro di centrifuga Gran Gourmet.

Un risultato cremoso e delicato, a 5 stelle!

Spaghetti burro e bottarga di muggine

Un primo piatto italianissimo, questa pasta al burro con bottarga di muggine

Una ricetta semplice, come gli ingredienti che la compongono: spaghetti, burro di centrifuga di latte e panna, bottarga di muggine. La mantecatura della pasta è il segreto per la riuscita di questa bontà.

Lista degli ingredienti

  • PER 2 PERSONE

  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 MINUTI

  • TEMPO DI COTTURA: 9 MINUTI

  • 20 g di burro Gran Gourmet

  • 180 g di spaghetti

  • 40 g di bottarga di muggine

  • 1 spicchio d’aglio

Procedimento per gli spaghetti al burro e bottarga di muggine

1 Mettere a cuocere la pasta, salando l’acqua un pò meno rispetto al solito.

2 Usare 40 g di bottarga, spellare e tagliare con una grattugia a fori larghi.

3 Scaldare in padella 20 g di burro Gran Gourmet Dalla Torre, e mettere uno spicchio d’aglio per aromatizzare (lo spicchio tagliato a metà e pulito dall’anima)

La cottura

1 Scolare la pasta e lasciare due cucchiai di acqua di cottura per spadellare con il burro e la bottarga grattugiata avendo cura di amalgamarla bene.

2 Servire e guarnire con una spolverata di bottarga.

Il consiglio

Servire caldo

Condividi con gli amici la ricetta!

Pancake ai frutti di bosco

Pancake ai frutti di bosco

2021-07-14T11:06:11+02:00

Il pancake, dolce tradizionale della cucina americana

Una ricetta facilissima, che grazie al burro di centrifuga la Montanara avrà un sapore ancora più buono!

Pancake ai frutti di bosco con burro di centrifuga la Montanara

Frittelle per tutti i gusti!

Una ricetta semplice per una colazione da campioni!

L’aggiunta di lievito per dolci con un goccio di aceto, renderà i tuoi pancake soffici e alti proprio come quelli americani!

Lista degli ingredienti

  • 8 PORZIONI

  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 20 MINUTI

  • TEMPO DI COTTURA: 20 MINUTI

  • 30 g di burro di centrifuga La Montanara

  • 200 g di farina 00

  • 30 g di zucchero

  • 250 ml di latte

  • 2 uova

  • 1 bustina di lievito per dolci

  • 1 cucchiaino di aceto

  • 1 pizzico di sale fino

  • q.b. sciroppo d’acero, frutti di bosco

Procedimento per i pancake ai frutti di bosco

1 Separare i tuorli dagli albumi. Montare gli albumi a neve ferma.

2  In una ciotola capiente unire tuorli, latte, aceto e olio e mescolare con una frusta a mano.

3 Setacciare la farina, il lievito e il bicarbonato, infine unire zucchero e sale.

4 Unire il composto di tuorli agli ingredienti secchi e mescolare con la frusta a mano.

5 Incorporare gli albumi con una spatola, mescolare delicatamente dal basso verso l’alto: l’impasto deve essere morbido e fluido, e non eccessivamente liquido.

6 Ungere una padella antiaderente con il burro di centrifuga La Montanara, scaldare ed aggiungere un mestolo di impasto per ogni pancake, senza schiacciare. Non appena vedrete comparire le prime bollicine in superficie e potrete staccare l’impasto dalla base, girare il pancake con un solo colpo, per farlo cuocere anche dall’altro lato, basteranno circa 30 secondi!

7 Una volta cotti, stendere i pancake senza addossarli uno sull’altro per evitare che si schiaccino, e continuare a cuocere fino a che non sarà esaurito l’impasto.

8 Servire impilati, aggiungere sciroppo d’acero e frutti di bosco a piacere!

Il consiglio

Servire a temperatura ambiente

Condividi con gli amici la ricetta!

spaghetti gustosi aglio e peperoncino

Spaghetti gustosi aglio e peperoncino

2021-07-14T11:06:21+02:00

Un primo piatto di pasta dal sapore deciso

Un grande classico della cucina italiana, che porta in tavola un ottimo piatto di pasta arricchito dalla cremosità e dal sapore deciso dei Gustosi Aglio e peperoncino Dalla Torre!

spaghetti gustosi aglio e peperoncino

Un primo piatto made in Italy

Una ricetta veloce e saporita questa degli spaghetti con i Gustosi aglio e peperoncino. Una variante al classico per eccellenza, aglio, olio e peperoncio, ma va provato!

Lista degli ingredienti

  • PER 2 PERSONE

  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 MINUTI

  • TEMPO DI COTTURA: 9 MINUTI

  • 1 confezione di Gustosi aglio e peperoncino

  • 180 g di spaghetti

  • 1 peperoncino piccante fresco

Procedimento per gli spaghetti ai Gustosi aglio e peperoncino

1 Mettere a cuocere la pasta.

2 Scolare la pasta e saltarla in padella con i Gustosi aglio e peperoncino

3 Servire e guarnire con 1 peperoncino piccante tagliato a lamelle sottili…più veloce di così!

Il consiglio

Servire caldo

Condividi con gli amici la ricetta!