La crema di centrifuga è il burro di massima qualità che deriva direttamente dal latte.
Il nostro burro di centrifuga è prodotto direttamente dal latte fresco dal quale si estraggono le prime panne per poi ottenere una crema dolce.
Il nostro burro di centrifuga è prodotto direttamente dal latte fresco dal quale si estraggono le prime panne per poi ottenere una crema dolce.
Perfetti per colazione, ma anche come merenda o snack, hanno solo una controindicazione…uno tira l’altro! E con il burro di centrifuga la Montanara il sapore sarà spettacolare!
Tutta l’energia di carboidrati e frutta secca in questa ricetta che sposa la colazione e la merenda.
1 Preriscaldare il forno a 180°
2 Tritare grossolanamente la frutta secca e lasciare ammorbidire il burro di centrifuga la Montanara, a bagnomaria.
3 Aggiungere lo zucchero e lavorare con l’aiuto di una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.
4 Separare i tuorli dagli albumi; unire i tuorli al composto di burro e zucchero, mescolando bene e montare a neve gli albumi con un pizzico di sale.
5 Unire la farina e il lievito setacciati all’impasto di burro, zucchero e tuorlo, mescolare bene e a poco a poco aggiungere gli albumi montati e la frutta secca.
6 Rivestire una teglia con la carta da forno e disporre l’impasto in mucchietti opportunamente distanti tra loro.
7 Infornare i biscotti per 20 minuti, fino a che la superficie non sarà diventata dorata.
8 Servire freddi.
Il consiglio
Servire a temperatura ambiente
Un risultato cremoso e delicato, a 5 stelle!
Una ricetta semplice, come gli ingredienti che la compongono: spaghetti, burro di centrifuga di latte e panna, bottarga di muggine. La mantecatura della pasta è il segreto per la riuscita di questa bontà.
1 Mettere a cuocere la pasta, salando l’acqua un pò meno rispetto al solito.
2 Usare 40 g di bottarga, spellare e tagliare con una grattugia a fori larghi.
3 Scaldare in padella 20 g di burro Gran Gourmet Dalla Torre, e mettere uno spicchio d’aglio per aromatizzare (lo spicchio tagliato a metà e pulito dall’anima)
La cottura
1 Scolare la pasta e lasciare due cucchiai di acqua di cottura per spadellare con il burro e la bottarga grattugiata avendo cura di amalgamarla bene.
2 Servire e guarnire con una spolverata di bottarga.
Il consiglio
Servire caldo
Una ricetta semplice per una colazione da campioni!
L’aggiunta di lievito per dolci con un goccio di aceto, renderà i tuoi pancake soffici e alti proprio come quelli americani!
1 Separare i tuorli dagli albumi. Montare gli albumi a neve ferma.
2 In una ciotola capiente unire tuorli, latte, aceto e olio e mescolare con una frusta a mano.
3 Setacciare la farina, il lievito e il bicarbonato, infine unire zucchero e sale.
4 Unire il composto di tuorli agli ingredienti secchi e mescolare con la frusta a mano.
5 Incorporare gli albumi con una spatola, mescolare delicatamente dal basso verso l’alto: l’impasto deve essere morbido e fluido, e non eccessivamente liquido.
6 Ungere una padella antiaderente con il burro di centrifuga La Montanara, scaldare ed aggiungere un mestolo di impasto per ogni pancake, senza schiacciare. Non appena vedrete comparire le prime bollicine in superficie e potrete staccare l’impasto dalla base, girare il pancake con un solo colpo, per farlo cuocere anche dall’altro lato, basteranno circa 30 secondi!
7 Una volta cotti, stendere i pancake senza addossarli uno sull’altro per evitare che si schiaccino, e continuare a cuocere fino a che non sarà esaurito l’impasto.
8 Servire impilati, aggiungere sciroppo d’acero e frutti di bosco a piacere!
Il consiglio
Servire a temperatura ambiente